Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Monte di credito su pegno di Lucca

Sede: Lucca
Date di esistenza: 1489 - 1970

Intestazioni:
Monte di credito su pegno di Lucca, Lucca, 1489 - 1977, SIUSA

Fu stituito nel 1489 dal Consiglio generale della Repubblica di Lucca, per iniziativa di Fra' Bernardino da Feltre con un fondo di dotazione pari a 1.000 ducati. La sua istituzione fu motivata dalla creazione di uno strumento di lotta contro l'usura e, al tempo stesso, fu un significativo esempio di capacità amministrativa della tradizione mercantilistica lucchese. Il primo statuto, approvato in data 25 giugno 1489, contiene le prime norme di gestione dell'Istituto, così come erano state pensate e proposte dal frate fondatore del Monte: il primo organismo amministrativo era formato da nove cittadini lucchesi e da tre religiosi; tra le dodici persone si sceglieva, secondo una turnazione mensile, il cosiddetto "Preposto" che aveva l'obbligo di intervenire due volte al giorno presso il Monte per essere a disposizione di chi volesse fare pegno. Inoltre, secondo il pensiero di Bernardino Tomitano da Feltre, gli interessi riscossi dovevano servire esclusivamente per le spese di gestione dell'ente. La sua sede fu ubicata, sin dal 1517, nelle antiche stanze della Casa dell'Opera del Duomo. Dopo secoli di tradizione fu classificato, nel 1953, Monte di credito su pegno di prima categoria e la sua attività venne trasformata, nel 1970, nell'esercizio del credito ordinario. Nel 1977 assunse la nuova denominazione di Banca del Monte di Lucca, proponendosi di svolgere l'attività di un'istituto di credito moderno e dinamico. Infine, con atto del 7 maggio 1992, è avvenuto il conferimento in Spa della Banca, ai sensi della legge 218/90, che ha comportato la separazione dell'attività bancaria (Banca del Monte di Lucca Spa) da quella della Fondazione, persona giuridica privata senza fini di lucro, dotata di piena autonomia statutaria e gestionale. La Fondazione persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, soprattutto a favore della provincia di Lucca. Opera nei settori rilevanti: arte, attività e beni culturali; educazione, istruzione e formazione; volontariato, filantropia e beneficenza e nei settori ammessi: sviluppo locale e protezione e ricerca in materia ambientale.

Condizione giuridica:
privato (1489 - )

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza (1489 - )

Complessi archivistici prodotti:
Monte di credito su pegno di Lucca (fondo)


Bibliografia:
E. M. Franchini, Il futuro nel segno della tradizione: 1992-2002 dieci anni insieme, Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, 2003
M. Pellegrini, Come nacque il Monte di pietà di Lucca, in "Rassegna del Comune", a. V, 1961, n. 34, pp. 55-61
V. Romiti, Il Monte di pietà di Lucca e l'istituzione settecentesca dei raccattini, in "Rivista di archeologia, storia, economia e costume", n. 1, 1982.

Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2008/09/22, prima redazione


icona top