Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Cassa di risparmio di Lucca

Sede: Lucca
Date di esistenza: 1835 - 2006

Intestazioni:
Cassa di risparmio di Lucca, Lucca, 1835 -, SIUSA

Fondata con decreto ducale di Carlo Lodovico di Borbone datato 9 luglio 1835, a causa del colera, che in quell'anno colpì anche Lucca, cominiciò a funzionare solo la domenica del settembre 1837. Lo scopo dei ministri Mansi e Mezzarosa era di dotare Lucca, oramai vicina alla riunione con la Toscana, di tutte le istituzioni indispensabili in modo che la città non dovesse aver bisogno di nulla. La Fondazione, in campo economico, servì ad accrescere le virtù di parsimonia e di risparmio del popolo lucchese e, nel campo sociale, dovendo "provvedere alle future necessità di malattie, di vecchiezza, di maritazione delle figlie o altro", preannuncia e sostituisce alcune forme moderne di assistenza. La Cassa di risparmio di Lucca ebbe un capitale iniziale di scudi lucchesi 1.668, corrispondenti al valore di 139 azioni di 12 scudi ciascuna, versati a fondo perduto dai 119 soci fondatori. Essa ottenne il
riconoscimento del suo primo statuto e la legale denominazione di Cassa di risparmio di Lucca con rescritto dello stesso Duca di Lucca in data 11 febbraio 1837. In data 18 maggio 1992, la Cassa di risparmio di Lucca, in applicazione della legge 30/7/1990 n.218 ed allo scopo di adeguare e rendere più efficiente l'attività bancaria alle accresciute e mutate esigenze della clientela, ha conferito l'azienda bancaria alla società per azioni denominata Cassa di risparmio di Lucca Spa, assumendo quindi la denominazione di Ente Cassa di risparmio di Lucca e mantenendo, nell'ambito delle prescrizioni statutarie e di legge, quei fini di interesse pubblico e di utilità sociale che furono negli intenti dei promotori della Cassa e quali sono venuti a delinearsi nel tempo. Nel 2006, attraverso una fusione per incorporazione di Cassa di risparmio di Pisa e Cassa di risparmi di Livorno in Cassa di risparmio di Lucca, nasce Cassa di risparmio di Lucca Pisa Livorno Spa, il “Polo Toscano” del Gruppo Banca popolare italiana.


Condizione giuridica:
privato (1835 - 2006)

Tipologia del soggetto produttore:
ente di credito, assicurativo, previdenziale (1835 - 2006)

Complessi archivistici prodotti:
Cassa di risparmio di Lucca (fondo)


Bibliografia:
T. Fanfani - V. Tirelli - R. Papini et al., Cassa di risparmio di Lucca: 150 anni, Lucca, Matteoni, 1987
La Cassa di risparmio di Lucca nel suo centenario, Lucca, Cassa di risparmio di Lucca, 1935
P. Finucci, La Cassa di risparmio di Lucca nei suoi primi 50 anni di vita attraverso i processi verbali della societa e le delibere del Consiglio d'amministrazione, 1837-1887, Lucca, Cassa di risparmio, 2001

Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2008/10/06, prima redazione


icona top