Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Sanminiatelli Bino

Firenze 1896 mag. 7 - Greve in Chianti, (Firenze) 1984 gen. 10

Scrittore
Pittore

Intestazioni:
Sanminiatelli, Bino, scrittore, pittore, (Firenze 1896 - Greve in Chianti 1984), SIUSA

Nato a Firenze il 7 maggio 1896, si dedica fin da giovanissimo all’ attività artistica e letteraria. Dopo i primi contatti col movimento futurista, nel 1917 fonda con Enrico Prampolini la rivista d’ avanguardia «Noi». Contemporaneamente entra in contatto a Zurigo col movimento dadaista e con Tristan Tzara, che lo invita a scrivere sulla rivista «Dada». Laureatosi in legge, preferisce dedicarsi a tempo pieno all’ attività letteraria. Prima del definitivo abbandono nel 1958 del disegno, partecipa a varie Biennali veneziane e Quadriennali romane. Direttore dell’«Italia che scrive» e fondatore con Amedeo Maiuri della rivista «Il Veltro», per lunghi anni è vice presidente Centrale della Dante Alighieri. Tra i molti libri si ricordano: "Le pecore pazze" 1920, "L’urto dei simili" 1930, "L’omnibus del Corso" 1941, "Gente in famiglia" 1951, "Gli irregolari" 1982, "Via della Micia 3" 1985 (postumo). Da ricordare anche i quattro volumi dei Diari, che ripercorrono l’arco di tempo compreso tra il 1949 e il 1976. Si spenge a Vignamaggio, nel Chianti, il 10 gennaio 1984.

Complessi archivistici prodotti:
Sanminiatelli Bino (fondo)
Sanminiatelli Bino (fondo)


Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2009, rielaborazione


icona top