Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Corsini Andrea Ferdinando Corsino

Firenze 1875 apr. 7 - Firenze 1961 giu. 24

Medico
Scienziato

Intestazioni:
Corsini, Andrea Ferdinando Corsino, medico, scienzato, (Firenze, 1875-Firenze, 1961), SIUSA

Andrea Ferdinando Corsino Corsini, fondatore e primo direttore del Museo di storia della scienza (oggi Museo Galileo), nacque a Firenze il 15 aprile del 1875. Nel 1899, laureatosi in medicina presso l'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze, si recò a Vienna dove seguì per un anno le lezioni di C. W. H. Nothnagel ed ebbe modo di frequentare le cliniche viennesi. Tornato a Firenze fu per alcuni anni assistente presso l'Istituto di materia medica e successivamente presso l'Istituto di igiene diretto da G. Roster. Dal 1906 iniziò la sua carriera professionale come medico aggiunto nell'Ufficio d'igiene del Comune di Firenze, di cui divenne in seguito vicedirettore, poi direttore dal 1928 e dove rimase fino al pensionamento (1953). Nel 1924 aveva intanto ottenuto presso la Facoltà di magistero di Firenze l'incarico per l'insegnamento di igiene, dopo averne conseguito molti anni prima la libera docenza.
L'interesse di Corsini per la storia della medicina e della scienza in generale nasce in concomitanza alla fondazione della Società italiana di storia critica delle scienze mediche e naturali, società alla quale Corsini aderì fin dalla prima riunione del 1907 e al conseguimento, nel 1913, della libera docenza in storia della medicina presso l'Università di Siena
Direttore dal 1922 della «Rivista di storia critica delle scienze mediche e naturali», organo della Società di cui divenne presidente nel 1940, le energie di Corsini si erano volte nel frattempo soprattutto alla creazione di strutture istituzionali in grado di raccogliere, conservare e rendere agibili materiali e libri concernenti la storia delle scienze. Grazie anche all'interessamento del Gruppo per la tutela del patrimonio scientifico nazionale presieduto dal senatore A. Garbasso, nel 1927 fu fondato l'Istituto di storia delle scienze presso l'Università di Firenze, con sede in una sola stanza messa a disposizione dalla Facoltà di medicina in via degli Alfani. Negli anni immediatamente successivi alla sua fondazione l'Istituto organizzò, in collaborazione col Gruppo per la tutela del patrimonio scientifico nazionale, l'Esposizione nazionale di storia della scienza. In seguito a questa mostra, nel 1930, l'Università di Firenze decise di inaugurare nella sede di Palazzo Castellani l'Istituto di storia della scienza con annesso Museo, al quale affidò la collezione degli strumenti mediceo-lorenesi. Il Museo divenne l'istituzione più autorevole nel campo della museografia scientifica e indubbiamente il successo più prestigioso di Corsini.
Nel 1942 Corsini appoggiò il sorgere della Domus Galilaeana di Pisa, dove ebbe poi sede il Gruppo italiano di storia delle scienze costituitosi nel 1948 e del quale fu eletto vicepresidente
Negli anni '50, lasciata la direzione della «Rivista di storia critica delle scienze mediche e naturali» e la presidenza della Società italiana di storia critica delle scienze mediche e naturali, collaborò alla fondazione della rivista «Physis».
Corsini morì a Firenze il 24 giugno 1961.


Complessi archivistici prodotti:
Corsini Andrea (fondo)


Bibliografia:
Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. 29, pp .606 e segg. (Dizionario biografico degli italiani)

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Carrara Daniela, 2011/12, prima redazione
Morotti Laura, 2011/12, rielaborazione


icona top