Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Giolitti Federico

Corio Canavese (Torino) 1880 giu. 19 - Cavour (Torino) 1946 feb. 12

Intestazioni:
Giolitti, Federico, (Corio Canavese 1880 - Cavour 1946), SIUSA

Figlio dello statista Giovanni Giolitti, nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880. Si laureò in Chimica all'Università di Roma nel 1902. Nel 1905 Giolitti divenne libero docente in Chimica Generale all'Università di Roma, presso cui due anni dopo insegnò Metallurgia. Dal 1909 al 1914 Giolitti fu ordinario di Chimica Metallurgica e Metallografica presso il Politecnico di Torino. Tra i fondatori delle acciaierie di Aosta, oggi Società Nazionale Cogne, Giolitti scrisse più di ottanta pubblicazioni scientifiche, tra le quali sono importanti quelle sulla cementazione dell'acciaio (1912) e quelle sui trattamenti di nitrurazione (1933).
Sposò Maria Lago, dalla quale ebbe un solo figlio Giovannello.
Federico Giolitti morì a Cavour il 12 febbraio del 1946.
PArte delle notizie riportate sulla vita del soggetto sono ricavate dall'albero genealogico che è stato ricostruito dalle archiviste che hanno riordinato i fondi presso il Centro Giovanni Giolitti di Dronero ed è basato sulle informazioni ricavate durante la schedatura delle carte. L'albero non risulta perciò completo.
Si veda anche il sito web del Museo Virtuale del Politecnico di Torino (http://www2.polito.it/strutture/cemed/museovirtuale/index.htm).

Soggetti produttori:
Giolitti Giovanni, predecessore
Sobrero Rosa, predecessore
Giolitti, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Giolitti, famiglia (fondo)


Bibliografia:
Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1960 -

Redazione e revisione:
Ortolano Francesca, 2009/11/03, prima redazione


icona top