Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Sansone Giovanni

Porto Empedocle 1888 mag. 24 - Firenze 1979 ott. 13

docente universitario, matematico, accademico dei lincei

Intestazioni:
Sansone, Giovanni, matematico, insegnante, (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979), SIUSA

Giovanni Sansone (1888-1979) fece i primi studi a Palermo presso l'Istituto tecnico Parlatore e nel 1906 si trasferì a Pisa dove, nel 1910, conseguì la laurea in matematica e nel 1916 ottenne il diploma di perfezionamento della Scuola normale superiore. A Pisa ebbe per maestri Luigi Bianchi e Ulisse Dini ai quali rimase legato per tutta la vita.
Nel 1913 vinse un concorso per l'insegnamento della matematica presso l'Istituto tecnico Galilei di Firenze. Nel 1924 conseguì la libera docenza in Analisi algebrica ed infinitesimale e nel 1927 fu nominato professore di ruolo presso l'Università di Firenze, dove rimase fino alla pensione, tra il 1957 e il 1963 fu preside della Facoltà di scienze e nel 1963 fu nominato professore emerito.
Si adoperò particolarmente per la costituzione dell'Istituto di matematica e della sua Biblioteca. Dal 1962 fu direttore degli "Annali di matematica".
"Esordì nella ricerca alla scuola di Luigi Bianchi. Si occupò di teoria dei numeri, di teoria dei gruppi, di geometria differenziale… Successivamente si occupò di questioni relative agli sviluppi in serie di funzioni ortogonali. Passò poi alle equazioni differenziali ordinarie lineari e non lineari e infine si deve a lui la collaborazione con N. Minorsky e R. Conti ad un volume di un trattato sulla Teorie dei controlli".
Tra le sue pubblicazioni si ricorda la monografia, in due volumi, "Equazioni differenziali nel campo reale", edita nel 1941, alla quale fece seguito il volume redatto in collaborazione con R. Conti "Equazioni differenziali non lineari" del 1956, tradotto in inglese nel 1964. Sempre sulle equazioni differenziali si ricordano i due volumi editi in lingua tedesca in collaborazione con R. Conti e R. Reissing rispettivamente nel 1963 e nel 1969; il primo di questi fu anche tradotto in russo mentre il secondo è stato tradotto in inglese.
Si ricorda infine che G. Sansone curò l'edizione nazionale delle Opere di U. Dini e L. Bianchi, che uscirono tra il 1956 e il 1960, sotto l'egida della Unione matematica italiana.
Per la sua instancabile attività scientifica, organizzativa e didattica gli pervennero numerosi riconoscimenti: fu socio della Accademia nazionale dei lincei dal 1953, della Accademia nazionale dei XL dal 1958 ed Associé dell'Accademia reale del Belgio dal 1962. Ricevette la Laurea honoris causa dalle Università di Digione nel 1962 e di Brno nel 1969; e da quella di Firenze, in ingegneria elettronica, nel 1978.
Fu membro della Commissione reale e poi del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Tra il 1952 e il 1958 fu presidente della Unione matematica italiana e dal 1976 ne fu presidente onorario. Tra il 1959 e il 1963 fu presidente del Groupement des mathematiciens d'expression latine. Fu membro e poi presidente del Comitato per la matematica del CNR.
Nel 1978 il Comune di Firenze gli conferì la cittadinanza onoraria.
A lui sono oggi intitolati l'Istituto di matematica applicata dell'Università di Firenze e la sala di studio della Biblioteca di scienze - sezione di matematica di viale Morgagni. Nel 2010 la sua città natale gli ha dedicato una piazza.
Alla sua morte le sue carte e la miscellanea di pubblicazioni che aveva raccolto in tanti anni di studi sono rimaste presso la Biblioteca fiorentina da lui fondata, e a Pisa, secondo le sue volontà testamentarie, è nata la Fondazione Emma e Giovanni Sansone che ha il compito di elargire borse per lo studio della matematica.


Complessi archivistici prodotti:
Sansone Giovanni (fondo)


Bibliografia:
G. Sansone, “Ulisse Dini : discorso commemorativo, nel ventennale della morte / tenuto dal prof. Giovanni Sansone, Pisa, 6 marzo 1939”, [S.l. : s.n., 1939?]
G. Sestini “Giovanni Sansone e la sua opera. Commemorazione tenute da Giorgio Sestini", Accademia nazionale di Scienze Lettere e arti Modena, 1980
G. Sestini, “Giovanni Sansone. Commemorazione tenute nella seduta dell’8 novembre 1980”, Accademia nazionale dei Lincei, 1981

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Capetta Francesca, 2010/06/30, prima redazione


icona top