Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Rifredi School Donalici Borghesi

Sede: Via Carlo Bini, 29 50134 Firenze
Date di esistenza: 1923 - 2002

Intestazioni:
Rifredi School Donalici Borghesi, Firenze, 1923 - 2002, SIUSA

La scuola fu fondata negli anni '20, presso Villa Maria in Via dello Steccuto a Firenze da Luisa Donalici, donna energica ed intraprendente, che desiderava avviare le giovani donne all’arte del ricamo. Arrivò ad avere circa 100 allieve e vi si insegnavano vari tipi di ricamo (merletto a tombolo, merletto di Burano, ricamo cantù e altri). I prodotti realizzati venivano venduti in tutto il mondo ad una clientela prestigiosa, composta da nobili, personaggi politici illustri, attori di Hollywood, cantanti lirici, e molti altri (per citarne alcuni: i Savoia, il Principe del Marocco, l’Aga Khan, l’attrice Ava Gardner, il Generale John Pershing, il tenore Carlo Bergonzi).
La Scuola chiuse nel periodo bellico, per riaprire nel 1944. Molte le onorificenze e i premi. Partecipò inoltre all’Esposizione Universale di Bruxelles del 1910 e all’Esposizione Internazionale di Torino nel 1911.
La scuola è stata diretta successivamente da Ida Donalici (1902-2004) e ha chiuso definitivamente l’attività nel 2002.

Condizione giuridica:
privato (1923 - 2002)

Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa (1923 - 2002)

Complessi archivistici prodotti:
Rifredi School Donalici Borghesi (fondo)


Redazione e revisione:
Gallai Monica, 2009/07/20, prima redazione


icona top