Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Società italiana Ernesto Breda per costruzioni meccaniche - SIEB

Sede: Milano
Date di esistenza: 1886 - 1952

Intestazioni:
Società italiana Ernesto Breda per costruzioni meccaniche - SIEB, Milano, 1899 - 1952, SIUSA
Accomandita semplice Ing. Ernesto Breda e C., Milano, 1886 - 1899, SIUSA

Altre denominazioni:
Accomandita semplice Ing. Ernesto Breda e C., 1886 - 1899

Nel 1886, l'ing. Ernesto Breda rilevò l'Elvetica, una piccola società milanese operante nel settore meccanicoferroviario, e costituì l'Accomandita semplice ing. Ernesto Breda e C. Nel 1899, la società cambiò la sua ragione sociale in Società italiana Ernesto Breda per costruzioni meccaniche - SIEB. All'intento iniziale di specializzare l'azienda nella produzione esclusiva di locomotive e materiale ferroviario in genere, si affiancarono via via nuove produzioni, in particolare quelle di materiale bellico. Il primo conflitto mondiale, infatti, orientò lo sforzo produttivo della società sulle commesse militari: per far fronte alla domanda statale vennero aperti reparti siderurgici e fu avviata la produzione di velivoli e l'attività cantieristica. Il dopoguerra fu caratterizzato dal difficile processo di riconversione degli impianti per le produzioni di pace. Solo alla fine degli anni Venti la SIEB, ricorrendo a un prestito obbligazionario sul mercato statunitense, riuscì a superare definitivamente le difficoltà del decennio precedente. Il completo rilancio avvenne solo a metà degli anni Trenta, in concomitanza con i preparativi per la guerra d'Etiopia. Nel 1936 le unità tecnico produttive del complesso erano le seguenti: a Milano, la Direzione centrale e il Reparto costruzione macchine industriali, a Sesto San Giovanni le sezioni I elettromeccanica e locomotive, II ferroviaria, III fucine, IV siderurgica, V aeronautica. A queste sezione si affiancò l'attività dell'Istituto scientifico tecnico, sempre a Sesto San Giovanni, delle sezioni VI e VII di Brescia e Roma (entrambe fabbriche d'armi) e dell'VIII cantiere navale di Marghera. La società controllava anche la neonata società Industrie meccaniche e aeronautiche meridionali (Imam) di Napoli. Intensa era anche la ricerca mineraria in varie zone del paese. La seconda guerra mondiale intensificò la produzione bellica della SIEB. Nel 1941 fu aperto un nuovo stabilimento ad Apuania (sezione IX), per la produzione di bombe e proiettili. Negli anni della ricostruzione la SIEB fu impegnata nel difficile compito di riavviare la propria attività e risanare la grave situazione finanziaria. Nel 1951, a seguito dell'approfondirsi della crisi economica del gruppo, l'avv. Pietro Sette venne nominato commissario straordinario dal Fondo per il finanziamento dell'industria meccanica - FIM con l'incarico di procedere al riassetto del complesso industriale. La Sieb si trasformò in una holding, la Finanziaria Ernesto Breda - FEB, e le sezioni di produzione si costituirono in società per azioni controllate dalla Finanziaria.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa

Soggetti produttori:
Finanziaria Ernesto Breda - FEB, successore

Per saperne di più:
Breda - Inventario analitico Archivio storico Breda

Complessi archivistici prodotti:
Finanziaria Ernesto Breda - FEB (sub-fondo / sezione)
Società controllate e consociate (sub-fondo / sezione)
Società italiana Ernesto Breda - SIEB (sub-fondo / sezione)
Società italiana Ernesto Breda per costruzioni meccaniche - SIEB. Sezione III Fucine. Consiglio di fabbrica (fondo)
Società italiana Ernesto Breda per costruzioni meccaniche - SIEB. Sezione IV. Commissione interna (fondo)


Redazione e revisione:
De Cristofaro Alberto, 2010/09/14, prima redazione
Ferrari Primo, 2010/09/14, prima redazione


icona top