Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Semerani Luciano

Trieste 1933 -

architetto

Intestazioni:
Semerani, Luciano, architetto, (Trieste 1933 - ), SIUSA

Luciano Semerani nasce a Trieste il 16 agosto 1933. Si laurea allo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) nel 1958 con Giuseppe Samonà, di cui è assistente fino al '67. L'attività didattica è affiancata alla progettazione di architettura e urbanistica, che organizza a Trieste.
Oltre ad avere partecipato a numerosi concorsi in Italia e all'estero, a mostre di architettura, conferenze e lezioni presso vari istituti culturali e universitari, ha contribuito con diversi scritti alla riflessione sulla teoria della progettazione e dell'analisi urbana.
Ha fatto parte della redazione della rivista "Casabella-Continuità" diretta da Ernesto Nathan Rogers, del Centro studi di "Controspazio" e collabora frequentemente con altre riviste specializzate del settore. Dal 1958 svolge attività professionale con Gigetta Tamaro.
È stato direttore della Fondazione Angelo Masieri e ha diretto il giornale di architettura "Phalaris".
I suoi interventi, dai progetti urbanistici di sistemazione di alcuni centri storici (Pesaro, Trieste, Grado) a quelli rivolti agli oggetti architettonici (l'ospedale di Cattinara a Trieste, 1965-83; il municipio di Osoppo, 1979-84; l'edificio sede dell'Archivio generale del Comune di Trieste, 1997), si pongono in costante e dialettico confronto con il contesto urbano e territoriale, cercando una coerente verifica dei principi progettuali esposti negli scritti.
Nel 1964 consegue la libera docenza in Urbanistica. Dal 1965 al '73 è professore di Tecnica urbanistica alla Facoltà di Ingegneria di Trieste. Nel frattempo, nel 1968, consegue la libera docenza in Composizione architettonica. Dal 1970 ad oggi è titolare della cattedra di Composizione architettonica; tra il 1974 e il 1977 ricopre il ruolo di direttore del corso di laurea in architettura, e nel biennio 1979-80 quello di direttore del dipartimento di Teoria e Tecnica della Progettazione Edilizia. Dal 2002 è coordinatore del dottorato di ricerca in composizione architettonica dell'Università IUAV di Venezia.
Tra le principali opere realizzate si ricordano inoltre il Dipartimento d'urgenza dell'ospedale SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1978-1998); il terminal urbano al Silos di Trieste (1987-95); piazza Mercato a Villanova di Camposampiero (2005).
Tra i principali progetti di concorso vi sono il piano per l'arredo urbano del centro storico di Trieste (1969); Grande Albergo a Lubiana (1989); Isola dei Granai a Danzica (1989); souks di Beirut 1994; nuova sede IUAV a San Basilio a Venezia (1998); città alta di Feltre (2002); complesso monumentale della Basilica di Aquileia (2002); piazza Istria a Firenze (2005).


Soggetti produttori:
Tamaro Gigetta, collegato

Per saperne di più:
IUAV Laboratorio 08 - Tamaro/Semerani
Luciano Semerani - Sito web dedicato all'architetto Luciano Semerani
Semerani e Tamaro architetti associati - Sito web personale degli architetti Luciano Semerani e Gigetta Tamaro

Complessi archivistici prodotti:
Semerani - Tamaro (fondo)


Bibliografia:
L. SEMERANI - G. TAMARO, Luciano Semerani e Gigetta Tamaro. Architetture e progetti, Milano, Skira, 2000
G. ROSA (a cura di), Semerani+Tamaro. La città e i progetti, Roma, Kappa, 1983

Redazione e revisione:
Santoboni Paolo, 2010/09/17, rielaborazione
Valentin Paola, 2017/10/13, integrazione successiva


icona top