Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Formiggini Angelo Fortunato

Modena 1878 giu. 21 - Modena 1938 nov. 29

editore

Intestazioni:
Formiggini, Angelo Fortunato, editore, (Modena 1878 - Modena 1938), SIUSA

Angelo Fortunato Formiggini nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e Marianna Nacmani, ultimo di cinque figli: Giulio, Emanuele, Giuseppe, e Sofia. Compì gli studi a Modena dove si laureò in giurisprudenza, con una tesi su "La donna nella Thorà in raffronto col Mânava - Dharma - Sâstra. Contributo storico-giuridico ad un ravvicinamento tra la razza ariana e la semita". Successivamente si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Roma. A Roma frequentò e fece parte della associazione internazionale "Corda fratres", di ispirazione massonica e cosmopolita, dove conobbe e sposò, il 19 settembre 1906, Emilia Santamaria, pedagogista e studiosa di storia della scuola. L'anno successivo si laureò in filosofia presso l'ateneo di Bologna, ove si era nel frattempo trasferito, con una tesi su "La filosofia del ridere". Dove troviamo in nuce la sua futura attività editoriale che troverà nella pubblicazione dei Classici del Ridere, collana che dal 1912 al 1938 vedrà l'uscita di 105 titoli, un suo fiore all'occhiello. Dopo i primi esordi come insegnante si dedicò all'editoria, prima a Bologna e Modena (1908-1911), quindi a Genova (1912-1914) e infine, dal 1916, a Roma. Il suo lavoro di editore non lo allontanò dagli interessi politici, culturali e letterari che continuò a coltivare fino agli ultimi della sua vita, non smettendo mai di osservare e di registrare quanto di comico e di umoristico si annida nel comportamento degli uomini, neppure nei momenti più critici e amari. Il Formiggini, convinto assertore del valore universale degli ideali di fratellanza fra uomini di nazioni, culture e religioni differenti, a seguito dell'emanazione delle leggi razziali che gli negavano il diritto di appartenere alla comunità cittadina e nazionale nella quale era cresciuto e gli impedivano di parlare attraverso le sue edizioni e le sue riviste, il 29 novembre 1938 con un atto di protesta radicale si gettò nel vuoto dalla Ghirlandina, la torre del duomo di Modena.

Soggetti produttori:
Formiggini, collegato
Nacmani, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Casa editrice A.F. Formiggini (fondo)
Formiggini Angelo Fortunato (fondo)


Bibliografia:
A.F. Formiggini. Un editore del Novecento, a cura di L. BALSAMO - R. CREMANTE, Bologna 1981
G. MONTECCHI, Formiggini, Angelo Fortunato, in Dizionario biografico degli italiani, vol. XLIX, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1997 (DBI, Formiggini Angelo Fortunato, vol. 49, versione on line)

Redazione e revisione:
Menghi Sartorio Barbara**, 2011/04/12, prima redazione
Menghi Sartorio Barbara**, 2013/11/29, integrazione successiva


icona top