Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Montedison spa

Date di esistenza: 1966 - 2002, Nel 2002 la holding Italenergia, partecipata da Fiat, EDF e Zaleski, che controllava la maggioranza di Montedison, mutò nome in Edison e cedette tutte le partecipazioni ereditate dalla vecchia Montedison, diventando a tutti gli effetti un gruppo energetico.

Intestazioni:
Montecatini Edison spa, 1966 - 2002, SIUSA

Altre denominazioni:
Montecatini Edison spa, 1966 - 1969

La Montecatini Edison S.p.A., così denominata dal 1966 al 1969, abbreviata poi in Montedison S.p.A., è stata un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo prevalentemente nella chimica, aveva però interessi in numerosi altri settori (farmaceutica, energia, metallurgia, agroalimentare, assicurazioni, editoria).
La Montedison nacque nel 1966 dalla fusione tra Montecatini ed Edison; la Montecatini fu costituita nel 1888 a Montecatini Val di Cecina (PI) per lo sfruttamento delle locali miniere di rame; negli anni '10 del '900 entrò nel settore chimico e nei decenni successivi diventò, a colpi di brevetti e di acquisizioni, la maggior azienda chimica italiana, pressoché monopolista in alcune produzioni come l'acido solforico, i concimi, i coloranti (tramite la controllata ACNA); nel 1936, in collaborazione con l'AGIP, costituì l' Anic (Azienda Nazionale Idrogenazione Carburanti), con lo scopo di produrre benzina sintetica, il primo nucleo dell'industria petrolchimica italiana. La Edison nacque nel 1895 a Milano e fu una delle prime aziende a sfruttare in Italia quell'energia idroelettrica che fu alla base della prima industrializzazione italiana, costruendo dighe lungo l'arco alpino, in particolare in Lombardia; già ai primi del '900 la Edison era uno dei gruppi industriali dominanti in Italia, suddividendosi il controllo del mercato elettrico nell'Italia del Nord con la SIP - Società Idroelettrica Piemontese, concentrata in Piemonte e Liguria, e la SADE, forte nel Nord Est.
Il dissesto finanziario della Montecatini trovò soluzione solo il 7 luglio 1966 con la fusione per incorporazione di Montecatini - Società generale per l'Industria Mineraria e Chimica in Edison, anch'essa forte degli indennizzi ricevuti dallo stato in seguito alla nazionalizzazione dell'energia elettrica; la fusione fu progettata da Mediobanca, che affidò la guida della Montedison ai dirigenti della "vecchia" Edison.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa

Soggetti produttori:
Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica. Stabilimento di Piano d'Orta, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Montedison (fondo)
Montedison (fondo)
Montefluos (fondo)


Redazione e revisione:
Landolfi Anna, marzo 2011, prima redazione
Marinelli Maria Emanuela, maggio 2011, supervisione della scheda


icona top