Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Calzaturificio Max Weber

Sede: Corridonia (Macerata)
Date di esistenza: 1955 -

Intestazioni:
Calzaturificio Max Weber, Corridonia (Macerata), 1955 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Calzaturificio Pigalle dei fratelli Secchiari, 1955-1974
Calzaturificio Olimpia Power di Lattanzi Emilia, 1974-1994

La storia del calzaturificio inizia nel 1955 quando i fratelli Alfredo e Carlo Secchiari, già lavoranti in altri calzaturifici, decidono di aprire insieme una piccola azienda artigianale alla quale danno il nome di "Calzaturificio Pigalle dei fratelli Secchiari", in onore al quartiere parigino al quale la linea aziendale intendeva ispirarsi. L'azienda produttrice di scarpe uomo-donna si è rapidamente ingrandita e con la vendita su larga scala e le conseguenti decisioni da prendere per una ristrutturazione aziendale i fratelli Lattanzi hanno deciso nel 1974 di dividersi: Alfredo ha rilevato l'azienda, che ha trasferito in una sede più grande, e l'ha intestata alla moglie Lattanzi Emilia con il nome di "Calzaturificio Olimpia Power di Lattanzi Emilia". Nel 1979, alla morte di Alfredo Secchiari, l'azienda passa nelle mani del figlio Mario. Negli anni '80 la produzione, sia di prodotti propri che per terzi, aumenta tanto da rendere indispensabile una nuova riorganizzazione del lavoro, una sede più grande e moderna e una nuova forma giuridica: nel 1994 l'azienda diventa "Calzaturificio Max Weber spa". La produzione di scarpe classico-sportive cambia radicalmente nel 2004 quando, in seguito alla casuale richiesta di un paio di stivali da equitazione, la ditta inizia a specializzarsi in questo ramo produttivo che li ha resi famosi nel mondo. La qualità dei materiali impiegati, l'ottima rifinitura, ed i prezzi competitivi, hanno permesso, ai suoi prodotti, in breve tempo, di venire apprezzati dagli addetti al settore e di approdare anche ai mercati esteri, in Olanda, Belgio, Germania e soprattutto in Francia, dove l'azienda possiede un ufficio di rappresentanza in pianta stabile.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa

Per saperne di più:
Stivaleria Secchiari

Complessi archivistici prodotti:
Calzaturificio Max Weber (fondo)


Redazione e revisione:
Forani Jessica, 2011/08/25, revisione
Mocchegiani Laura, 2011/06/30, prima redazione
Palma Maria, 2011/09/14, supervisione della scheda


icona top