Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Distillerie Berta srl

Sede: Mombaruzzo (Asti)
Date di esistenza: sec. XIX metà -

Intestazioni:
Distillerie Berta srl, Mombaruzzo (Asti), sec. XIX metà -, SIUSA

La storia dei Berta ha inizio con la nascita di Francesco a metà del XIX secolo. Egli, impegnato nelle vigne fin da bambino, prosegue l'attività di famiglia dedicandosi prima alle vigne e in seguito alla cantina posizionate entrambe a Casalotto di Mombaruzzo.
Appena cresciuto decide di ampliare la vendita del prodotto vinicolo, per questo motivo inizia a spostarsi dal paese natale alla ricerca di clienti. A 22 anni sposa Erminia Barbero e nel 1889 nasce il primogenito Giovanni, destinato a continuare in campagna il lavoro del padre; l'altro figlio, Michele, avuto 16 anni più tardi, prende la strada di farmacista spinto dalla famiglia. Com'era d'uso a cavallo tra il XIX e XX secolo, il patrimonio non doveva essere suddiviso tra gli eredi, per questo motivo al secondogenito venne imposto dalla famiglia una diversa professione che influenzerà il futuro imprenditoriale della famiglia Berta. Infatti la farmacia, che Michele aprirà negli anni Trenta a Milano, costituiva un obiettivo ambizioso: rappresentava un ambiente di prestigio elevato ed era luogo di cura, ma anche di ricerca sia in erboristeria sia in chimica. Abituale, in quegli anni, era la produzione artigianale di liquori con virtù benefiche e terapeutiche, infatti i due fratelli collaborano a distanza e Giovanni fornì a Michele i vini-base per alcuni prodotti di sua creazione: la Barbera chinata e l'elisir di Moscato passito, proposti in bottiglia, ma anche a bicchiere in farmacia.
Da questa apertura milanese, esemplare per quei tempi, l'azienda vinicola dei Berta trae spunto per nuove esperienze commerciali verso le città di Genova, Torino, Brescia, Bergamo e altre ancora, attivando un circuito di vendita, per i tempi, molto ampio.
Prosegue l'attività di famiglia Paolo che mentre infuria la seconda guerra mondiale, studia ad Alba e si diploma enotecnico nel 1947. Continua l'attività agricola del padre Giovanni, ma la integra con l'apertura della "Distilleria Berta di Berta Paolo" a Nizza Monferrato in via San Nicolao, con l'idea di produrre grappe e liquori, ricercando nuovo valore aggiunto per i prodotti vinicoli dell'impresa familiare.
Passo dopo passo la piccola distilleria di Nizza Monferrato fa conoscere i suoi prodotti all'estero in speciali bottiglie in ceramica e in cristallo particolarissimo.
Nel frattempo Paolo si è sposato con Lidia Giovine e nel 1956 nasce Gianfranco e nel 1960 lo segue Enrico. Entrambi si dedicano con passione all'azienda di famiglia.
Negli anni Sessanta la famiglia Berta si impegna e nasce l'ennesima svolta, l'invenzione di una nuova bottiglia, la Beuta Berta, abituale nei laboratori di analisi, adottata da questa distilleria per dare un'immagine nettamente identificabile ai suoi prodotti. La famiglia Berta arriva agli anni Ottanta, anni di intenso lavoro, e i componenti si dividono i compiti: la produzione a Gianfranco, a Enrico la commercializzazione, mentre Lidia continua a confezionare le belle bottiglie e Paolo continua imperterrito a conservare alcune partite eccezionali di grappa, passandole di botte in botte, da barriques in barriques. Sono gli anni in cui nasce in primo luogo la Distilleria Berta dei figli di Berta Paolo & C. Snc e nel 1990 l'attuale Distillerie Berta srl quando Paolo e Lidia vanno ufficialmente in pensione, pur senza abbandonare la propria creatura.
La distilleria di Nizza Monferrato si amplia e si specializza con un impianto di caldaiette discontinue a vapore. Inoltre è elaborata una originale tecnica di conservazione delle vinacce, conservate fresche ed umide in contenitori ermetici per il tempo necessario di essere avviate alla distillazione in una stagione prolungata di lavorazione. Intanto continua a crescere il numero di aziende viticole di tante regioni che vogliono che la distilleria di questi giovani piemontesi, così capaci di interpretare il gusto contemporaneo, distilli le loro vinacce. Anche i mercati esteri si aprono sempre più, oggi sono oltre 60 i Paesi che importano le grappe Berta. Servono nuovi spazi e i Berta, nel 2002, si trasferiscono là dove era iniziata la loro storia, a due passi da quella cantina di Casalotto dove il bisnonno Francesco aveva trasformato una famiglia di vignaioli in un'impresa familiare impegnata in tutta la filiera del vino e della grappa.
A Nizza Monferrato in via San Nicolao, sede storica, rimane attivo un reparto invecchiamento distillati.
Nel frattempo, nel 1994, si amplia ulteriormente l'antica azienda, ormai centenaria, e si apre la Taverna, la casa di tutti gli amici, dove si può incontrare in serenità la grappa Berta e si incontrano anche i vini degli amici dei Berta. L'albo dei visitatori e degli appassionati grappaioli si allunga e si arricchisce da tanti amici provenienti dal mondo dello spettacolo e dello sport, artisti, scrittori, grandissimi ristoratori e nobili famiglie di vignaioli italiani.
Nel 1997 nasce l'idea di un grande progetto, che possa unire un gruppo molto qualificato di firme aziendali per la produzione di un Barbera d'Asti superiore e prototipo del vino futuribile di successo. Nasce la società Hastae per la produzione della Barbera (poi si chiamerà Quorum) suscitando grande interesse sul mercato più alto.
Per volontà della famiglia Berta nel maggio 2004 nasce la Corporazione degli Acquavitieri Italiani: essa svolge attività culturale e unisce persone eccellenti del Piemonte e di altre regioni del mondo del gusto.
Nel 2005 finiscono i lavori per la nuova cantina di invecchiamento: 1.800 metri quadrati di volte illuminate e mattoni a vista, dove barriques e tonneaux custodiscono le preziose grappe dalla lunga maturazione.


Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa

Soggetti produttori:
Berta dimore srl, collegato
Contea di Roccanivo, collegato
Museo dell'antica arte della distillazione, collegato

Per saperne di più:
Distillerie Berta srl

Complessi archivistici prodotti:
Distillerie Berta srl (complesso di fondi / superfondo)
Distillerie Berta srl (fondo)


Redazione e revisione:
Anselmo Sara, 2011/07/28, prima redazione


icona top