Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Pigini Oliviero da Castelfidardo (Ancona) di Alfredo

Castelfidardo (Ancona) 1922 ago. 22 - Recanati (Macerata) 1967 feb. 10

Imprenditore

Intestazioni:
Pigini, Oliviero, imprenditore, (Castelfidardo 1922 - Recanati 1967), SIUSA

Oliviero Pigini, figlio di Alfredo, lavora fin da giovane presso un artigiano specializzato in decorazioni per fisarmoniche. Assunto dal prozio, Sante Crucianelli, uno dei maggiori produttori fidardensi di fisarmoniche, nel 1950 sposa Milena Ficosecco, figlia e nipote di due imprenditori impegnati nello stesso settore.
Nel Secondo dopoguerra decide di mettersi in proprio. Nel 1952 affitta i locali della ditta Crucianelli e cura la rappresentanza di materiali e accessori per fisarmoniche. Nel 1956 Pigini abbandona le fisarmoniche e inizia a commercializzare, con il marchio Gmi (Giocattoli musicali italiani), chitarre di fabbricazione jugoslava. L'attività va incontro a un immediato successo.
Alla fine degli anni Cinquanta Pigini chiama dalla Sicilia due esperti del settore (i fratelli Paladino), per ampliare e diversificare ulteriormente l'attività. Comincia così a dedicarsi alla riparazione e alla vendita in Italia delle chitarre elettriche realizzate dalla ditta tedesca Roger, quindi alla commercializzazione dei relativi amplificatori e infine alla produzione in proprio di chitarre classiche e da studio, che dal 1960 distribuisce con il marchio Eko, insieme a un altro industriale del settore, Lido Ballone Burini, il quale più tardi è sostituito da Augusto Pierdominici e da Giovanni Vignoni. Lo stabilimento di Castelfidardo si rivela presto insufficiente per le esigenze della nuova impresa e Pigini decide di portare la fabbrica a Recanati, dove l'amministrazione comunale gli offre l'uso gratuito di alcuni servizi. In questa fase Pigini viaggia in Germania e negli Stati Uniti allo scopo di apprendere i più aggiornati sistemi di produzione.
Nell'aprile 1966 un incendio distrugge parte dello stabilimento di Recanati, per rimpiazzare il quale Pigini avvia l'edificazione di una nuova fabbrica nella vicina Montecassiano. Non riuscirà a vederne completati i lavori: muore infatti all'inizio del 1967.

Soggetti produttori:
Eko Music Group spa, collegato
Pigini Lamberto, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Eko Music Group spa (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
P. BUGIOLACCHI, "Oliviero Pigini. L’arte di intraprendere", Recanati, 1997

Redazione e revisione:
Camerano Alessandra, 2011/10/18, prima redazione
Palma Maria, 2011, supervisione della scheda
Papi Tatiana, 2011, revisione


icona top