Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Bersano vini spa

Sede: Nizza Monferrato (Asti)
Date di esistenza: sec. XIX -

Intestazioni:
Bersano vini spa, Nizza Monferrato (Asti), sec. XIX, SIUSA

L'azienda vinicola Bersano nasce ad opera di Giuseppe Bersano, un macellaio con la passione del vino, sul finire dell'800. Si tratta di una cantina a carattere familiare. Nel 1912 Giuseppe Bersano acquista la cascina Cremonina con 12 ettari di terreno, al centro del comprensorio della produzione della Barbera. Nel 1935 alla guida dell'Azienda si inserisce Arturo, avvocato per orgoglio di famiglia, ma vignaiolo per passione. Arturo Bersano è un pioniere, uomo delle grandi intuizioni, con una filosofia di vita e di lavoro tesa alla valorizzazione del territorio per poter ottenere il meglio della qualità del vino. Con lui l'azienda prende impulso ed il vigneto diventa uno dei tratti caratterizzanti della Bersano. Nella frase "Se vuoi bere bene comprati un vigneto" è racchiusa tutta questa filosofia di lavoro, che Arturo Bersano applica per tutta la sua vita.
Nel tempo il legame della Bersano con il territorio si evolve, rafforza ed arricchisce con la proprietà diretta di alcuni fra i più importanti vigneti delle singole aree di produzione: si tratta del più chiaro segno della forte vocazione viticola della casa, prima ancora che vinicola. Da subito viene perseguita l'acquisizione dei vigneti tradizionalmente dislocati intorno alla cantina di invecchiamento in Nizza Monferrato, con la Barbera d'Asti come vitigno di partenza per poi passare ad acquistare vigneti in Langa, nelle zone del Barolo e del Barbaresco, e a legarsi con contratti in esclusiva ad importanti terreni nelle terre preappenniniche del Gavi.
Negli anni Settanta l'azienda viene acquistata dalla Seagram Company Ltd. (in questi anni era la più grande compagnia di distillazione al mondo e aveva sede a Montreal, Québec, Canada), per poi passare in mano, nel 1985, ad una società formata dalle famiglie Soave, Massinelli, Giovinetti e dalla Riccadonna. Di seguito, nel 1995, la Bersano riesce ad acquisire la Riccadonna.
Dal 2003 i proprietari sono rimasti le famiglie Soave, Massinelli i quali continuano con amore e cura quasi maniacale a dedicarsi agli oltre 230 ettari vitati di proprietà, ai quali si aggiungono costantemente nuovi impianti e una produzione annua di circa 2.200 bottiglie esportate per circa il 40% all'estero (Germania, Canada e Giappone).

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa

Per saperne di più:
Bersano vini spa

Complessi archivistici prodotti:
Bersano vini spa (fondo)


Redazione e revisione:
Bonzanino Paola, 2012/06/01, prima redazione


icona top