Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Marchiò Francesca detta Fanny

Corfù (Grecia) 1904 giu. 1 - Bologna 1980 set. 6

attrice di prosa, cinematografica e televisiva, 1914 - 1968

Intestazioni:
Marchiò, Francesca detta Fanny, attrice, (Corfù 1904 - Bologna 1980), SIUSA

Fanny Marchiò, nome d'arte di Francesca Marchiò, nasce a Corfù nel 1904. Figlia d'arte, già a nove anni partecipa al "Carnevale dei fanciulli" con Emma Gramatica, e a quattordici recita con la Compagnia Talli-Melato-Betrone sostenendo la sua prima parte importante. Nel ruolo di "attrice giovane" lavora nuovamente con la Gramatica e successivamente con Dario Niccodemi. Nel 1922 si sposa con l'attore Renato Navarrini e rimane per alcuni anni lontana dalle scene. Riprende la sua attività artistica nel 1932, scritturata da Ruggero Ruggeri con il quale continua a recitare per alcuni anni, anche con parti di prima attrice. Nel 1935 la troviamo nella compagnia di Giulio Stival, dove ottiene i maggiori successi di pubblico e di critica della sua carriera teatrale, con commedie come "La parte di marito" e "La bugiarda", entrambe di Vincenzo Tieri, e "Una donna troppo onesta" di Nicola Manzari. Verso la fine degli anni Trenta inizia con una certa continuità a recitare per il cinema, nel quale aveva già debuttato all'epoca del muto: nel 1938 Mario Mattoli la dirige nella pellicola "La dama bianca". Da ricordare anche le apparizioni, con parti di minor rilievo, in due pellicole dirette da Federico Fellini: "Luci del varietà" (1950) e "Lo sceicco bianco" (1952). A partire dal 1954 partecipa anche ad alcuni sceneggiati televisivi trasmessi dalla Rai, sotto la direzione di Anton Giulio Majano, Silverio Blasi e Claudio Fino.
Nel 1968 si ritira definitivamente dalle scene e nel 1977 entra come ospite nella Casa Lyda Borelli per artisti e operatori dello spettacolo di Bologna, dove si spegne nel 1980.

Complessi archivistici prodotti:
Marchiò Fanny (fondo)


Bibliografia:
Le attrici: dal 1930 ai giorni nostri, a cura di E. LANCIA - R. POPPI, Roma, Gremese, 2003, p. 223
N. LEONELLI, Attori tragici e attori comici, Roma, Tosi, 1940, vol. II, pp. 54-55

Redazione e revisione:
Iannacci Lorenza, 2012/08/27, prima redazione
Menghi Sartorio Barbara**, 2015/08/14, supervisione della scheda
Xerri Maria Lucia, 2013/08/22, revisione


icona top