Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Canonica Pietro

Moncalieri 1869 mar. 1 - Roma 1959 giu. 8

artista
musicista

Intestazioni:
Canonica, Pietro, artista, musicista, (Moncalieri 1869 - Roma 1959), SIUSA

Pietro Canonica, scultore e musicista, si forma all'Accademia Albertina di Torino. Insegna dal 1910 all'Accademia di Belle Arti di Venezia e dal 1920 è direttore dell'Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1929 è nominato accademico d'Italia e l'anno successivo diviene membro dell'Accademia di San Luca. È presente alle maggiori esposizioni nazionali, tra cui, a Torino, alla mostra della Società Promotrice delle Belle Arti nel 1886 e, a Milano, dal 1891 al 1906 alla Triennale di Brera e alla Mostra di Belle Arti. Prende parte a diverse edizioni della Biennale di Venezia: dalla I (1895) alla XII (1920) e poi ancora alla XXI (1938).
A Roma partecipa dal 1904 all'Esposizione Internazionale di Belle Arti e negli anni Venti alla I e II Biennale Romana. Tra il 1893 e il 1904 espone alle più importanti mostre internazionali: a Parigi è all'Exposition des Beaux Arts, all'Exposition Universelle e al Salon d'Automne. È presente ancora dal 1901 al 1909 all'Internationale Kunstaussellung di Monaco, nel 1910 partecipa all'Esposizione Universale di Bruxelles. Tra il 1910 e il 1911 espone a Pietroburgo a Palazzo Neuscheller e all'Accademia di Belle Arti. Raffinato ritrattista viene chiamato presso tutte le corti d'Europa, ottiene commissioni per opere celebrative, busti, ritratti, lavora per Buckingham Palace e per la corte degli zar. Nel 1927 il Comune di Roma gli concede la Fortezzuola di piazza di Siena come studio-abitazione, dove vive e lavora fino al 1959, anno della sua scomparsa.
Nel 1950 viene nominato senatore a vita. Come musicista compone alcune opere liriche, "Miranda" (1915), "La sposa di Corinto" (1918), "Enrico di Mirval" (1940), "Medea" (1953) e "Sacra Terra" alla quale lavora sino agli ultimi anni della sua vita.

Complessi archivistici prodotti:
Canonica Pietro (fondo)


Redazione e revisione:
Di Lucia Valeria, 2016/03/07, prima redazione
Reale Elisabetta, 2017/05/06, revisione


icona top