Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Gedda Luigi

Venezia 1902 ott. 23 - Roma 2000 set. 26

Presidente della Gioventù italiana di Azione cattolica, 1934 - 1946
Presidente del Centro sportivo italiano, 1944 - 1960
Presidente dell'Unione uomini di Azione cattolica italiana, 1946 - 1949
Vicepresidente dell'Azione cattolica italiana, 1949 - 1952
Presidente dell'Azione cattolica italiana, 1952 - 1959

Intestazioni:
Gedda, Luigi, dirigente di Azione cattolica italiana (Venezia 1902 - Roma 2000), SIUSA

Nato a Venezia il 23 ottobre 1902, divenne presidente della Gioventù di Azione cattolica a Casale Corte Cerro, dove erigerà in seguito il complesso dell'opera del Getsemani. Successivamente fu designato presidente diocesano della Gioventù di Azione cattolica a Novara, poi a Torino. Anche a Milano, dove il padre venne trasferito nel 1918, si distinse come brillante conferenziere tra i propagandisti della Gioventù cattolica di mons. Francesco Olgiati. Nel 1934 fu nominato da Pio XI presidente della GIAC, incarico che ricoprì fino al 1946. Negli anni della sua presidenza, lanciò l'AVE, la casa editrice del ramo, attraverso la quale prese vita il «Vittorioso», una specifica rivista per i ragazzi. Contribuì sensibilmente a dare impulso all'Ente dello spettacolo (con i settori Centro cattolico cinematografico, Centro cattolico teatrale, Centro cattolico radiotelevisivo). Nel 1942 fondò inoltre la Società operaia, un sodalizio di speciale consacrazione con lo scopo di coltivare la spiritualità getsemanica, come retroterra dell'apostolato. Si affermò anche nell'attività scientifica, come docente universitario di Genetica umana, che lo portò a fondare nel 1942 il Centro per lo studio dei gemelli e nel 1945 la Società italiana gemelli. Nel 1953 diede vita all'Istituto Mendel per lo studio dei problemi di genetica e di gemellologia. Su suo impulso, nel 1944 sorse l'Associazione dei medici cattolici. Nel dopoguerra, su sua iniziativa, si costituirono come opere della GIAC, prima di diventare autonomi, il Centro sportivo italiano (CSI) e il Centro turistico giovanile (CTG). Nel 1946 fu nominato presidente centrale degli Uomini di Azione cattolica, incarico che mantenne fino al 1949, fondando l'Editrice Domani e dando vita nel 1948 alla Federazione internazionale degli uomini cattolici «Unum omnes». In vista delle elezioni politiche del 1948, lanciò i Comitati civici, per mobilitare il mondo cattolico contro il pericolo comunista. L'organismo fu mantenuto attivo anche dopo la competizione elettorale, sotto lo stretto controllo di Gedda. Dal 1949 al 1952 fu vicepresidente generale dell'ACI. Nel 1952 Pio XII lo nominò presidente generale dell'associazione, incarico che ricoprì fino al 1959. Nel corso del mandato, l'Azione cattolica conobbe una sensibile espansione organizzativa, attraverso una serie di iniziative di cui egli fu artefice. Al Concilio Vaticano II fu uditore laico, per poi essere nominato membro della Consulta per la Città del Vaticano e del Consilium dei laici. Nel post-concilio, si dedicò prevalentemente alla Società operaia, di cui diresse ininterrottamente dal 1947 al 1982 la rivista «Tabor». Contrario alla «scelta religiosa» operata dall'AC con il nuovo Statuto del 1969, promosse, senza riuscire a radicarli, i circoli «Mario Fani» e quindi la GIAD (Gioventù anno duemila), per recuperare lo spirito associativo degli anni della sua presidenza. Si impegnò, inoltre, attivamente nel comitato per l'abrogazione della legge istitutiva del divorzio. Morì a Roma il 26 settembre 2000.

Soggetti produttori:
Anonima veritas editrice - AVE, collegato
Azione cattolica italiana - ACI. Presidenza generale, collegato
Carretto Carlo, collegato
Centro sportivo italiano, collegato
Gioventù italiana di Azione cattolica, collegato
Righini Pietro Costante, collegato
Unione uomini di Azione cattolica, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Gedda Luigi (fondo)


Bibliografia:
Luigi Gedda nella storia della Chiesa e del Paese, a cura di E. PREZIOSI, Roma, AVE, 2013
Gedda e lo sport. Il Centro sportivo italiano: un contributo alla storia dell'educazione in Italia, a cura di E. PREZIOSI, Molfetta (BA), La Meridiana, 2011
M. INVERNIZZI, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Milano, Sugarco, 2011

Redazione e revisione:
Ferrantin Simona, 2016/04/18, prima redazione
Gurgo Maria Idria, 2016/04/22, revisione
Malfatti Stefano, 2020/12/16, integrazione successiva
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2020/12/16, supervisione della scheda


icona top