Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

de Chirico Giorgio

Volos 1888 lug. 10 - Roma 1978 nov. 20

artista

Intestazioni:
de Chirico, Giorgio, artista, (Volos 1888 - Roma 1978), SIUSA

Pittore, scrittore, scultore, scenografo studia dal 1903 al 1906 al Politecnico di Atene; in seguito alla scomparsa del padre si trasferisce con la madre e il fratello Andrea (Alberto Savinio) a Monaco di Baviera dove frequenta l'Accademia delle Belle Arti. Nel 1910 la famiglia si trasferisce a Firenze. Si sposta a Parigi nel 1911, l'anno successivo espone per la prima volta al Salon d'Automne e nel 1913 al Salon des Indépendants, dove viene notato da Picasso e Apollinaire. Nel 1915 de Chirico e il fratello rientrano in Italia, prima a Firenze e poi a Ferrara. Nel 1919 si trasferisce a Roma, collabora con la rivista "Valori Plastici", nello stesso anno espone alla Casa d'Arte Bragaglia e nel 1921 alla Galleria Arte di Milano. Nel 1922 viene inaugurata un'importante personale alla Galerie Paul Guillaume di Parigi in cui sono esposte cinquantacinque opere presentate da André Breton. Nel 1923, è presente alla II Biennale romana, in occasione della quale Paul e Gala Éluard acquistano diverse sue opere. Nel 1924 collabora al primo numero de "La Révolution Surrealiste" (ma si stacca subito dal gruppo) e l'anno successivo si trasferisce a Parigi con Raissa Gourevitch Krol, che sposa nel 1930 malgrado la loro relazione sia già compromessa. Quello stesso anno incontra Isabella Pakszwer, che sposerà nel 1946. Espone alla XVIII Biennale di Venezia nella sala dedicata agli artisti italiani di Parigi, nel 1933 partecipa alla V Triennale di Milano e dal 1935 espone alla II Quadriennale di Roma, manifestazione in cui sarà presente in maniera continua fino agli anni Settanta. Numerose le mostre in questo periodo, a Parigi, Milano, Zurigo, Amsterdam, New York e Londra, e le pubblicazioni ("Piccolo trattato di tecnica pittorica" e "Ebdomero" tra le altre). Negli anni Quaranta si sposta tra Milano, Firenze e Roma, dove nel 1947 trasferisce il suo studio e la sua abitazione, in Piazza di Spagna 31, nella quale risiederà per il resto della sua vita. Nel 1970 a Palazzo Reale di Milano, si tiene un'importante antologica e nel 1971 Claudio Bruni Sakraischik inizia a pubblicare il catalogo generale. L'anno successivo ha luogo la mostra "De Chirico by de Chirico" al New York Cultural Center in cui vengono esposte 182 opere. Nel 1973 fa un viaggio in Grecia durante il quale viene realizzato dalla RAI il documentario "Il mistero dell'infinito". Nel novembre del 1974, viene nominato accademico di Francia. Novantenne muore a Roma il 20 novembre 1978. Nel 1986 la moglie Isabella crea la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. Nel 1998 la sua residenza in piazza di Spagna diventa la sede della Fondazione, da allora aperta al pubblico.

Complessi archivistici prodotti:
de Chirico Giorgio (fondo)


Bibliografia:
Giorgio de Chirico. Dünyanin gizemi = the enigma of the world, a cura di F. BENZI, catalogo della mostra, 23 febbraio - 1 maggio 2016, Pera Müzesi, Istanbul 2016
Giorgio de Chirico. Catalogo generale, a cura della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, voll. I e II, Maretti Editore, Falciano (RSM) 2014-2015
Giorgio de Chirico. Catalogo ragionato dell'opera sacra, a cura di G. GAZZANEO e E. PONTIGGIA, Silvana Editoriale, Milano 2012
La Natura secondo de Chirico, a cura di A. BONITO OLIVA, catalogo della mostra, Roma, Motta, Milano 2010
Giorgio de Chirico: la casa-museo, a cura della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma 2009
De Chirico. Gli anni Trenta, a cura di M. FAGIOLO DELL'ARCO, catalogo della mostra Verona, Mazzotta Editore, Milano 1998
De Chirico. La nuova Metafisica, a cura di M. CALVESI e M. URSINO, catalogo della mostra, San Marino, Edizioni De Luca, Roma 1995
De Chirico nel centenario della nascita, catalogo della mostra, Venezia, Museo Correr, 1 ottobre 1988 - 15 gennaio 1989, Arnoldo Mondadori Editore, Milano; De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1988
L'opera completa di de Chirico, 1908-1924, a cura di M. FAGIOLO DELL'ARCO, Rizzoli, Milano 1985
M. CALVESI, "La metafisica schiarita. Da de Chirico a Carrà, da Morandi a Savinio", Feltrinelli, Milano 1982
La magia della linea. 110 disegni di de Chirico dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, a cura di E. PONTIGGIA, catalogo della mostra, Roma, Skira, Milano 2009

Redazione e revisione:
Di Lucia Valeria, 2016/06/20, prima redazione
Reale Elisabetta, 2017/05/06, revisione


icona top