Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Maetzke Guglielmo

Firenze 1915 lug. 21 - Firenze 2008 mar. 19

Archeologo
Soprintendente
Croce al merito di guerra
Cavaliere dell'Ordine della Repubblica italiana
Membro ordinario dell'Istituto nazionale di studi etruschi ed italici
Membro ordinario dell'Accademia etrusca di Cortona e poi Lucumone
Socio ordinario dell'Accademia toscana di scienze, lettere e arti "La Colombaria" e Presidente della classe di scienze storiche e filosofiche
Socio corrispondente dell'Istituto archeologico germanico di Roma
Membro della pontificia Accademia di archeologia di Roma
Membro dell'Istituto Italiano di preistoria e protostoria
Soprtintendente archeologico a Sassari e Nuoro e poi a Firenze

Intestazioni:
Maetzke, Guglielmo, archeologo (Firenze, 1915 - Firenze, 2008), SIUSA

Gugliemo Maetzke nacque a Firenze, città nella quale ebbe inizio la sua attività di studioso con una tesi di laurea dedicata alla Firenze romana. Nel 1945 avviò la sua carriera all'interno dell'Amministrazione delle Antichità e Belle Arti con vari incarichi nella Soprintendenza alle Antichità d'Etruria, sotto la direzione di Antonio Minto. Nel 1958 gli venne affidata la reggenza della Soprintendenza Archeologica delle Province di Sassari e Nuoro appena istituita e da lui organizzata insieme al Museo di Sassari. Ritornato nuovamente a Firenze nel 1966 in qualità di Soprintendente, Maetzke si trovò a fronteggiare il tragico evento dell'alluvione che il 4 novembre devastò la città, provocando notevoli danni anche al Palazzo della Crocetta, sede del Museo Archeologico e della Soprintendenza. Le sue capacità organizzative e gestionali gli consentirono di fronteggiare la situazione, predisponendo il recupero dei reperti e dei materiali danneggiati e dando vita ad un nuovo laboratorio di restauro. Il ripristino e la riorganizzazione del Museo Archeologico furono al centro del suo programma di Soprintendente e uno dei suoi obiettivi fu l'ampliamento della rete museale della Toscana. Partecipò inoltre alla vita dell'Istituto di Studi Etruschi di Firenze, di cui ricoprì la carica di segretario generale. Dal 1970 fece parte del Consiglio Superiore per le Antichità e Belle Arti e successivamente del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali del neonato Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Si spense nel 2008 all'età di 93 anni dopo aver pianificato e organizzato la donazione, in memoria della figlia Gabriella, della sua vasta biblioteca all'Università della Tuscia, e, in parte, all'Accademia di Cortona con alcuni cimeli.

Complessi archivistici prodotti:
Maetzke Guglielmo (fondo)


Bibliografia:
AA.VV., "Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke", I-III, Roma, 1984
P.E. Arias, M. Paoletti, N. Taddei, "Le Notizie degli Scavi" e i "Monumenti Antichi dalle origini ad oggi", in "La pubblicazione delle scoperte archeologiche in Italia. Atti dei Convegni dei Lincei 144 (Roma, 11 dicembre 1997)", Roma, 1998, p. 36
Volterra/Val di Cecina, «Rassegna Volterrana», 2006
G. Camporeale, "Archeologo e Lucumone", in «Annuario dell'Accademia etrusca di Cortona», n. 32, 2007, pp. 9-7
M. Bertini, Commozione per la scomparsa di Maetzke, «La Nazione», venerdì 21 marzo 2008
G. Camporeale, "Guglielmo Maetzke", «Studi etruschi», n. 73, 2008, pp. I-XV
D. Giovanetti, "'Addio maestro di vita'. Il soprintendente De Marinis ricorda l'archeologo Guglielmo Maetzke", «La Nazione», venerdì 21 marzo 2008
L. Donati, "Guglielmo Maetzke 1915-2008", in "Grandi archeologi del Novecento. Ricerche tra Preistoria e Medioevo nell'Agro Chiusino", a cura di A. Minetti, G. Paolucci, (Toscana Beni Culturali, n. 13), 2010, pp.101-104
A. Minetti, "Guglielmo Maetzke a Sarteano", in "Grandi archeologi del Novecento. Ricerche tra Preistoria e Medioevo nell'Agro Chiusino", a cura di A. Minetti, G.Paolucci, (Toscana Beni Culturali, n. 13), 2010
Dizionario biografico dei soprintendenti archeologi (1904-1974), Bologna, Bononia University press, 2012, pp. 430-441

Redazione e revisione:
Baggio Silvia, 2017/08, supervisione della scheda
Gentile Carlotta, 2017/07, prima redazione
Morotti Laura, 2017/11, revisione


icona top