Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Pirandello Luigi

Agrigento 1867 giu. 28 - Roma 1936 dic. 10

Drammaturgo
Scrittore
Poeta

Intestazioni:
Pirandello, Luigi, drammaturgo, scrittore, poeta, (Agrigento 1867 - Roma 1936), SIUSA

Intraprese gli studi di filologia romanza a Palermo, per poi continuarli a Roma e terminarli a Bonn, nel 1891, con una tesi sulla parlata agrigentina. Iniziò a lavorare come traduttore con le Elegie romane di Goethe pubblicate nel 1896 e nel contempo si dedicò alla poesia pubblicando le prime liriche.
Nel 1983 si stabilì a Roma dove, introdotto da Luigi Capuana, frequentò l'ambiente letterario ed i circoli intellettuali della città. Dal 1897 ebbe la cattedra di stilistica all'Istituto superiore di magistero femminile (che tenne fino al 1922) ed iniziò a collaborare, dal 1909, con il Corriere della Sera. Iniziò, anche a causa di difficoltà economiche, una intensa attività di prosa che vide il suo primo grande successo con Il fu Mattia Pascal nel 1904. Dal 1913 si dedicò a soggetti e sceneggiature per il cinema, mentre, contemporaneamente, la sua produzione teatrale cresceva in quantità e qualità iniziando, dai primi anni Venti, ad essere apprezzata e diffusa in Italia ed all'estero. Aderì al movimento fascista e, nel 1925, fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile. Nello stesso anno, fondò la Compagnia del Teatro d'Arte di Roma, che ebbe due grandissimi interpreti delle sue opere: Marta Abba e Ruggero Ruggeri. Nel 1934 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura.
Della sua copiosa produzione ricordiamo alcune opere:
- per la lirica: le raccolte Mal giocondo (1889), Pasqua di Gea (1891), Elegie renane (1895), Zampogna (1901), Fuori di chiave (1912);
- per la narrativa: Amori senza amore (1894), Erma bifronte (1906), La vita nuda (1910), Terzetti (1912), I vecchi e i giovani (1913), Le due maschere (1914), Il fu Mattia Pascal (1904), Suo marito (1911), La trappola (1915), Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1915), Erba del nostro orto (1915), Si gira... (1916), E domani lunedì... (1917), Un cavallo nella luna (1918), Berecche e la guerra (1919), Il carnevale dei morti (1919), Uno nessuno e centomila (1926);
- per il teatro: Lumie di Sicilia (1910), Pensaci Giacomino! (1916), Liolà (1916), Così è (se vi pare) (1917), Il piacere dell'onestà (1917), Ma non è una cosa seria (1918), Il berretto a sonagli (1918), Il giuoco delle parti (1918), Tutto per bene (1920), Come prima meglio di prima (1920), Sei personaggi in cerca d'autore (1921), Ciascuno a suo modo (1924), Questa sera si recita a soggetto (1930), Enrico IV (1922), Vestire gli ignudi (1922), L'uomo dal fiore in bocca (1923), La vita che ti diedi (1923), Diana e la Tuda (1927), Come tu mi vuoi (1930), Quando si è qualcuno (1933), I giganti della montagna (1933), Non si sa come (1935).


Per saperne di più:
Pirandello Luigi in Dizionario biografico degli italiani, Treccani

Complessi archivistici prodotti:
Pirandello Luigi (fondo)
Pirandello Luigi. Archivio fotografico-iconografico (fondo)


Bibliografia:
A. FICHERA, Luigi Pirandello. Una biografia politica, Firenze, Polistampa, 2017
L. BRAGAGLIA, Luigi Pirandello in 100 anni di rappresentazioni teatrali. 1915-2015, Persiani, Bologna, 2015
Luigi Pirandello, Lettere della formazione (1891-1898) con appendice di lettere sparse 1899-1919, a cura di E. PROVIDENTI, Bulzoni, Roma, 1996

Redazione e revisione:
Cardillo Marta, 2018/01/25, prima redazione
Reale Elisabetta, 2018/03/19, revisione


icona top