fondo
Estremi cronologici: 1843 - 1983
Consistenza: Unità 754: fascc. 432 in bb. 48, bb. 74, cartelle 43, disegni 205
Storia archivistica: Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico il 19 dicembre 1998. Il nucleo più antico della documentazione si presentava raccolto in fascicoli, conservati in scatole di legno, ordinati per oggetto e con l'indicazione degli estremi cronologici.
L'archivio è stato ordinato ed inventariato sotto la direzione scientifica della Soprintendenza archivistica per l'Umbria; alcuni disegni e cartoni di grande formato sono stati restaurati ed hanno costituito l'oggetto, insieme ai documenti più significativi, di una mostra sull'attività dello Studio laboratorio, tenuta a Perugia nel 2001.
Descrizione: Si tratta di documentazione relativa all'attività artistica dello Studio laboratorio e di carte personali di Francesco Moretti, Ludovico, Rosa e Cecilia Caselli. Significativo è il numero delle lettere, la parte più consistente del fondo. Numerosi sono anche i disegni, conservati sia arrotolati che all'interno di buste e cartelle, e i cartoni, alcuni dei quali di grande formato.
Sono presenti anche 19 buste di fotografie.
Le carte precedenti il 1859, data di costituzione dello Studio, sono state prodotte da Francesco Moretti.
Ordinamento: Il fondo si articola in otto serie, alcune suddivise in sottoserie. L'ordine dei fascicoli è cronologico.
Strumenti di ricerca:
Giovanna Giubbini, Moretti Caselli, famiglia. Elenco di consistenza dell'archivio
Chiara Fardella, Giovanna Robustelli, Studio di vetrate artistiche Moretti Caselli a Perugia, 1843-1983. Inventario dell'archivio
La documentazione è stata prodotta da:
Studio laboratorio Moretti Caselli di Perugia
La documentazione è conservata da:
privato
Bibliografia:
C. FARDELLA, G. ROBUSTELLI, L'archivio dello Studio Moretti Caselli, in "La carta, il fuoco, il vetro. Lo Studio-laboratorio Moretti Caselli di Perugia attraverso i documenti, i disegni e le vetrate artistiche", catalogo della mostra a cura di G. GIUBBINI, R. SANTOLAMAZZA, Città di Castello, Edimond, 2001, 25 - 32
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2006/01/03, revisione
Sargentini Cristiana, 2005/07/06, prima redazione
Modalità di consultazione:
A richiesta contattando la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche.