Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Società storica pisana

Sede: Pisa
Date di esistenza: 1930 -

Intestazioni:
Società storica pisana, Pisa, 1930 -, SIUSA

La Società Storica Pisana fu fondata il 9 maggio 1930 da un gruppo di professori universitari e studiosi pisani con lo scopo - come precisa lo statuto approvato il 27 maggio di quell'anno - di "promuovere gli studi di storia pisana o comunque attinenti alla storia di Pisa, di dare opera alle ricerche, conservazione, pubblicazione e illustrazione del materiale storico relativo, di diffondere la conoscenza della storia e dell'arte pisana".
Esattamente due anni dopo, il 29 maggio 1932, la Società decise la pubblicazione di una rivista a carattere semestrale dal titolo "Bollettino Storico Pisano". Dal 1946 il Bollettino è divenuto a periodicità annuale (solo per motivi contingenti eccezionalmente biennale) e pubblica studi di carattere storico di soci e, solo in casi particolarissimi, di non soci.
La Società Storica Pisana, con la riforma delle Società Storiche del 1936, divenne Sezione Pisana della Deputazione di Storia Patria per la Toscana e tale rimase fino al 1948, quando riassunse la denominazione originaria.
Lo Statuto, redatto nel 1930 e successivamente rielaborato, prevede che la Società sia retta da un presidente e da un consiglio direttivo, eletti dall'assemblea dei soci per un periodo di tre anni. Il primo consiglio direttivo fu eletto il 9 giugno 1930 e il primo presidente fu Augusto Mancini, eletto il 10 novembre di quell'anno.
Altre pubblicazioni della Società Storica Pisana sono raccolte nella "Biblioteca del Bollettino Storico Pisano", costituita dalle sezioni: "Collana storica", comprendente monografie, volumi miscellanei di studi in onore e in memoria, raccolte di studi di singoli studiosi, atti di convegni, "Fonti", comprendente edizioni di fonti documentarie, notarili ed epigrafiche medievali e moderne, inventari di archivi, "Strumenti", comprendente raccolte tematiche di materiale archivistico disponibile per ulteriori ricerche.
Tra i compiti istituzioni della Società Storica Pisana c'è la consulenza al comune di Pisa per la denominazione di vie e piazze.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

Per saperne di più:
Storia della Società Storica Pisana

Complessi archivistici prodotti:
Società storica pisana (fondo)


Redazione e revisione:
Insabato Elisabetta, 2005/09/12, supervisione della scheda
Trovato Silvia, 2005/08/02, prima redazione


icona top