Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Bianchi Luigi

Parma 1856 gen. 18 - 1928 giu. 6

Matematico

Intestazioni:
Bianchi Luigi, matematico, (Parma, 1856-Pisa, 1928), SIUSA

Luigi Bianchi, figlio del giurista Saverio,nacque a Parma il 18 gennaio 1856. Nel 1873 entrò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò in Matematica il 30 novembre 1877. Nello stesso anno vinse il concorso di perfezionamento a Pisa per due anni: 1877-1878 e 1878-1879. Successivamente si perfezionò due anni all'estero, prima a Monaco e poi a Gottinga, dal 1880 al 1881, e al suo rientro divenne professore presso la Scuola normale superiore e dal 1886 professore dell'Università di Pisa. Nel corso della sua vita, nonostante le ricerche e gli impegni della docenza, ricoprì numerose e ragguardevoli cariche.
Fu senatore del Regno, membro del Consiglio superiore della Pubblica istruzione, nonché accademico nazionale dei Lincei; fu direttore della Normale dal 1918 al 1928, anno della morte, avvenuta a Pisa il 6 giugno.
Le ricerche di Luigi Bianchi riguardarono la geometria differenziale, la teoria dei numeri e l'analisi pura. Il suo principale campo di studio fu comunque quello della geometria differenziale, cui si dedicò dalla tesi di laurea sino alla "Memoria postuma", edita nel 1928. Bianchi iniziò la sua carriera con la scoperta della trasformazione complementare che da una superficie a curvatura costante negativa deduce altre superfici con la medesima curvatura. Si occupò di tutti gli aspetti della geometria differenziale, scoprendo sconosciute relazioni tra le parti di questa disciplina. Una delle sue maggiori scoperte è quella delle trasformazioni delle superfici applicabili sulle quadriche: Bianchi dimostrò l'applicabilità di due superfici attraverso l'affinità di Ivory, risolvendo un problema da molti lasciato insoluto. Tale scoperta gli valse il premio dell'Accademia di Francia. Nell'ultima fase della sua attività scientifica si rivolse allo studio degli enti di rotolamento. Attraverso queste ricerche mise in nuova luce sia la teoria delle trasformazioni di Ribaucour che le sue applicazioni alle superfici isoterme.


Complessi archivistici prodotti:
Bianchi Luigi (fondo)


Bibliografia:
G. FUBINI, "Luigi Bianchi e la sua opera scientifica", in "Annali di matematica", serie 4, vol. 6 (1928-1929), pp. 45-83
Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. 10 (da "Biagio" a "Boccaccio", 1968), sub voce (Dizionario biografico degli italiani)
"Nuove questioni del Risorgimento e dell'Unità d'Italia", Milano, Marzorati, 1961, voll. 2, vol. 2, pp. 444-501 (A. Carugo - F. Mondella, "Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche in Italia dalla metà del XIX secolo alla prima guerra mondiale")
"Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area pisana", a cura di E. Capannelli e E. Insabato, Firenze, Olschki, 2000, pp. 56-57
G. FUBINI, "Commemorazione di Luigi Bianchi", in "Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, Appendice", serie 6, vol. 10 (1929), pp. XXXIV-XLIV

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Pinchera Valeria, prima redazione


icona top