Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Fabbrini Federigo

Arezzo 1928 - Firenze 2007

ceramista

Intestazioni:
Fabbrini, Federigo, artista, ceramista, (Arezzo, 1928 - Firenze 2007), SIUSA

Federigo Fabbrini è nato ad Arezzo il 19 settembre 1928. Ha conseguito il diploma di maturità scientifica e frequentato il primo anno alla Facoltà di architettura.
Nel 1948 inizia il suo rapporto con la ceramica, prima come filettatore e decoratore in oro presso la Ditta Bellagio di Castello (Firenze), poi come decoratore di smalto presso il laboratorio di Marcello Fantoni, dove ha possibilità di fare anche esperienze come modellatore. In questo periodo conosce il pittore Mario Molli che rimarrà per sempre suo amico.
Nel 1952 con la Ditta Bellagio partecipa alla Mostra dell'artigianato di Firenze con un proprio campionario di oggetti. Nel 1953 lavora per una Cooperativa ceramica di Montelupo Fiorentino e conosce i ceramisti Aldo Londi e Bruno Bagnoli. Per motivi di lavoro ha contatti col pittore e scultore Mario Vezzelli passato in seguito alle famose Vetrerie Quentin. Conosce a Sesto Fiorentino, Vinicio Brogi già pittore da Fantoni e attualmente presidente de "Il Coccio" umidificatori, con il quale coopererà ad alcuni progetti.
Nel 1957-58, insieme alla moglie Tina, dà vita allo Studio ceramiche Fabbrini. Nel 1959 conosce il pittore emiliano Cuniberti, che gli offre altre prospettive e buone introduzioni; viene invitato alla Mostra internazionale di Ostenda ed ottiene uno dei premi del XVII Concorso nazionale delle ceramiche di Faenza. Crea le famose minifigurine di Adamo ed Eva riscuotendo grande successo di vendita negli Stati Uniti e in Svezia. Negli anni successivi partecipa a numerose mostre nazionali ed internazionali e ha occasione di conoscere Lara Vinca Masini che scriverà di lui in varie occasioni.
Dal 1963 al 1966 apre con l'amico pittore-ceramista e scenografo Mario Molli la Galleria Aquilone (galleria di arte/artigianato) che negli anni successivi si trasformerà in un collettivo: ne faranno parte Claudio Popovic, Paolo Masi, Cioni, Armidelli, Glattfelder. Nella galleria, frequentata anche dal grande architetto Giovanni Michelucci, vi esporranno tra gli altri Corrado Cagli, Ettore Sottsass, lo scultore Guasti, Masi, Guarneri; vengono proposti dibattiti con la partecipazione di Battisti, Gatt, Celant, Lumachi ed altri. Alla fine degli anni Sessanta Helen Von Boch vede alcune sue opere di ceramica al Concorso di Faenza, lo contatta e inizia così una collaborazione con la ditta "Villeroy & Boch" di Mettlach che durerà quattro anni (dal 1969 al 1973), ci cui i primi due anni assieme a Franco Bucci di Pesaro. Sono di questo periodo i serviti "Chekiang" e "Chou" e il servito in melanina ha denominato "La Bomba" (esposto anche al Museo d'art moderna di New York), completo di posate e piatti firmati assieme ad Helen Von Boch (1972). Nel 1969 consoce Inge Sauer illustratrice di libri di fiabe per bambini e proprio dal mondo delle fiabe prenderanno poi forma i "pupi" e i "teatrini". Nel 1974 è a Salerno alla fabbrica di piastrelle De Agostino per circa otto mesi. Nel 1993 chiude il proprio laboratorio a Firenze. Dal 1996 le sue opere vengono prodotte dalla Ditta Camala di Fiesole.


Complessi archivistici prodotti:
Fabbrini Federigo (fondo)


Redazione e revisione:
Biagioli Beatrice
Capannelli Emilio, revisione


icona top