Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Vieusseux Giovan Pietro

Oneglia (Imperia) 1779 set. 28 - Firenze 1863 apr. 28

Mercante
Editore-libraio, 1804 - 1863

Intestazioni:
Vieusseux, Giovan Pietro, mercante, editore, letterato, libraio, (Oneglia 1779 - Firenze 1863), SIUSA

Giovan Pietro Vieusseux non seguì studi regolari ma ricevette una formazione mercantile dal padre Pierre (1746-1832), avvocato e 'négociant' di religione protestante originario di Ginevra, che lo avviò fin da giovane al commercio in qualità di agente. A partire dal 1804 Giovan Pietro si occupò ad Anversa della succursale della casa di commercio Sautter, frères et C. Nel 1814 si mise al servizio del cognato Pierre Senn (1767-1838), che possedeva un'impresa a Livorno e presso il quale era riparata tutta la famiglia Vieusseux; sarà per la ditta Senn, Guebhard et C. che Giovan Pietro compirà un lungo viaggio fino al 1817 nel Nord Europa (in Olanda, in Belgio, Svizzera e, successivamente, in Svezia, in Finlandia e in Russia fino a Costantinopoli). Dopo tre anni di assenza, rientrato brevemente a Livorno, si recò a Tunisi (1° settembre 1818) durante l'infuriare di un'epidemia di peste: dal diario di quei giorni preparò il soggetto per un volume che lascerà abbozzato. Nel 1819, a 40 anni, Vieusseux annunciò l'apertura di un Gabinetto scientifico letterario nel Palazzo Buondelmonti di Firenze con sale aperte alla conversazione e allo scambio di idee (si veda il manifesto di apertura del Gabinetto del 9 dicembre 1819); alla sua inaugurazione, il 25 gennaio 1820, la biblioteca era costituita solo da giornali francesi, inglesi e tedeschi, mentre il primo nucleo librario fu formato dai suoi stessi volumi personali. L'anno successivo diede vita all'«Antologia» (t. 1, n. 1, gen. 1821-vol. 48, n. 144, dic. 1832), periodico di impegno intellettuale e politico, poi soppresso nel 1833, e fu editore di altri importanti giornali, tra cui il «Giornale Agrario Toscano» (vol. 1, 1827) compilato da Raffaele Lambruschini, Cosimo Ridolfi e Lapo de' Ricci. La sua ultima impresa editoriale, l'«Archivio Storico Italiano», dato alla luce nel 1842, era un repertorio di fonti storiche italiane, nella cui Appendice Vieusseux riuscì a dar spazio ad argomenti di rilevanza storiografica. Dal 1857 al 1863, Vieusseux fu editore del «Giornale storico degli archivi toscani», pubblicato dalla soprintendenza generale agli archivi del Granducato e diretto da Francesco Bonaini (1806-1874). Fu così che Vieusseux divenne un punto di riferimento nel panorama della cultura ottocentesca e dopo 40 anni di lavoro, il 29 settembre 1859 fu coniata una medaglia d'oro in suo onore, per esser stato uno dei principali tramiti tra la cultura italiana e quella europea. Nella sua lunga esistenza Vieusseux fu socio di numerose istituzioni e accademie in ogni parte d'Italia (in ordine cronologico: Accademia dei georgofili, Accademia labronica, Accademia pistoiese, Accademia dei sepolti, Accademia valdarnese, Accademia agraria di Pesaro, Accademia degli incamminati, Accademia della Vatiberina… ). Il 2 maggio 1863 fu collocata una targa, per decreto del municipio di Firenze, sulla facciata del palazzo Buondelmonti «in memoria dell'inclito cittadino». Il 17 gennaio 1864, all'Accademia dei georgofili, R. Lambruschini pronunciava l'elogio di Vieusseux, morto l'anno prima, ottantaquattrenne.
Durante la sua attività Giovan Pietro Vieusseux diede alle stampe: "Delle condizioni del commercio librario in Italia e del desiderio di una fiera libraria e per incidenza della proprietà letteraria e dell'unione doganale", Firenze, Galileiana, 1844; "Frammenti sull'Italia nel 1822 e progetto di confederazione", Firenze, Galileiana, 1848.

Complessi archivistici prodotti:
Vieusseux Giovan Pietro (fondo)


Fonti:
A. Volpi, "Fisionomia di un mercante dell’Ottocento", «Antologia Vieusseux», I, n.s., 1995, 1

Bibliografia:
"Necrologi di G.P. Vieusseux", «Giornale Storico degli Archivi Toscani», VII, 1863, pp. 153-156
R. Lambruschini, "Elogio del socio corrispondente Giampietro Vieusseux, letto nell’adunanza solenne del 17 gennaio 1864", «Atti della Accademia dei Georgofili», n.s., vol. XI, 1864, pp. 28-43
P. Prunas, L'«Antologia» di Gian Pietro Vieusseux. Storia di una rivista italiana, Roma, Milano, Società editrice Dante Alighieri, 1906
P. Prunas, "Il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux, 1819-1914, Firenze, Società tipografica Fiorentina, 1914
F. Baldasseroni, "Il primo ventennio dell'«Archivio Storico Italiano». Notizie e documenti", in L’«Archivio Storico Italiano» e l'opera cinquantenaria della R. Deputazione di Storia Patria, Bologna, 1916
R. Ciampini, "Gian Pietro Vieusseux i suoi viaggi i suoi giornali i suoi amici", Torino, Einaudi, 1953
E. Passerin D’entreves, "G.P. Vieusseux, lo spirito ginevrino e i liberali moderati Toscani", in «Nuova rivista storica», 1954
E. Sestan, "Gian Pietro Vieusseux", «Archivio Storico Italiano», CXXI, 1963
S. Bartolozzi, "Lettere di economisti nelle Carte Vieusseux", «Storia del Pensiero economico. Bollettino di informazioni», 1974, n. 3
L. Mascilli Migliorini, "Il Gabinetto Vieusseux nella seconda metà dell'Ottocento", «Rassegna Storica Toscana», XXIV, 1978, 2
G. P. Vieusseux, "La peste de Tunis (1818-1819)", a cura di L. Neppi Modona, Firenze, Gabinetto Vieusseux 1979
J.-E. Humbert, G.P. Vieusseux, "Les Barbaresques et les Chrétiens", a cura di L. Neppi Modona, Firenze, Gabinetto Vieusseux 1983
L. Mascilli Migliorini, "L’organisation du travail intellectuel en Italie pendant la Restauration. Le Gabinetto scientifico letterario de J.P. Vieusseux à Florence", «Romantisme», XXXVII, 1985
E. Sestan, "La Firenze di Vieusseux e Capponi", a cura di G. Spadolini, Olschki, Firenze 1986
"Scritti sul commercio librario in Italia. Giuseppe Pomba, Giampietro Vieusseux, Carlo Tenca", a cura di M.I. Palazzolo , Roma, Archivio Guido Izzi, 1986
P. Bagnoli, "La politica delle idee. Giovan Pietro Vieusseux e Giuseppe Montanelli nella Toscana preunitaria", Firenze, Polistampa, 1995
L. Tonini Steidl, "Le relazioni familiari e commerciali di Vieusseux e il suo viaggio in Europa nel 1814-1817", «Antologia Vieusseux», I, n.s., 1995, 1
M. Bossi, "Intorno all'impresa di Vieusseux", «Antologia Vieusseux», I, n.s., 1995, 1
E. Benucci, "Giovan Pietro Vieusseux e i rapporti commerciali con l'editore di Modena Geminiano Vincenzi negli anni dell'«Antologia»: 1822-1833", «Ricerche storiche», XXV, 1995, 3
M. Bossi, "Regesto e indice del Copialettere di Giovan Pietro Vieusseux", «La Fabbrica del Libro. Bollettino di storia dell'editoria in Italia», I, 1995, 1
L. Desideri, "Lo spazio della lettura nello ’stabilimento’ di Giovanpietro Vieusseux", «Antologia Vieusseux», II, n.s., 1995-1996, 3-4
L. Mascilli Migliorini, "Il Gabinetto Vieusseux nella seconda metà dell'Ottocento (con una memoria di Eugenio Vieusseux)", «Antologia Vieusseux», II, n.s., 1995-1996, 3-4
M. Bossi, "Gråberg e Vieusseux. Argomenti di un carteggio", in "Jacob Gråberg di Hemsö. Atti della giornata di studi, Firenze, 10 novembre 1995", «Medioevo e Rinascimento. Annuario del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università di Firenze», X, n.s. VII, 1996, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1997
A. Volpi, "Vieusseux ’négociant’", «Antologia Vieusseux», III, 1997, 8-9
M. Bossi, "Vieusseux e il viaggio, in G.P. Vieusseux, Journal- Itinéraire de mon voyage en Europe pendant les années 1814, 1815, 1816 et 1817, pour les intérêts de Senn, Guebhard et C. de Livourne", a cura di L. Tonini, Firenze, Olschki 1998
A. Nesti, "L’attività editoriale di Vieusseux e l’industria della carta nel primo Ottocento", «Antologia Vieusseux», IV, 1998, 11-12
G.P. Vieusseux, "Journal-Itinéraire de mon voyage en Europe pendant les années 1814, 1815, 1816 et 1817, pour les intérêts de Senn, Guebhard et C. de Livourne, con il carteggio relativo al viaggio", a cura di L. Tonini, Firenze, Olschki 1998.
A. Volpi, "Storie familiari. I Vieusseux e i Sismondi", «Antologia Vieusseux», V, 1999, 13
G. Carletti, "L’interesse per la medicina al Gabinetto Scientifico Letterario di Giovan Pietro Vieusseux", «Antologia Vieusseux», VI, n.s., 2000, 16-17
M. Bossi, "Il Gabinetto fiorentino di Giovan Pietro Vieusseux. Riflessi dell’esperienza napoleonica, in Immaginario napoleonico e luoghi della memoria", «Rivista Napoleonica. Revue Napoléonienne. Napoleonic Review», I, 2000, n. 1-2
A. Volpi, "Alla ricerca del giornalista ideale. La collaborazione di Niccolò Tommaseo con Giovan Pietro Vieusseux", in "Niccolò Tommaseo e Firenze, Atti del Convegno di studi (Firenze, 12-13 febbraio 1999)", Firenze, Olschki, 2000
"Il Vieusseux. Storia di un Gabinetto di lettura, 1819-2000. Cronologia, saggi, testimonianze", a cura di L. Desideri, Firenze, Polistampa, 2001
L. Tonni, "Vieusseux e Sismondi. L’inizio di un fertile rapporto", in "Sismondi e la civiltà toscana, Atti del Convegno (Pescia, 13-15 aprile 2000)", a cura di F. Sofia, Firenze, Olschki, 2001
L. Melosi, “La società dorme quieta sopra un gran vulcano. Aspetti civili e letterari del carteggio Puccini-Vieusseux", in "Niccolò Puccini. Un intellettuale pistoiese nell’Europa del primo Ottocento, Atti del Convegno di studio (Pistoia, 3-4 dicembre 1999)", Firenze, Edifir, 2001
"Leopardi nel Carteggio Vieusseux. Opinioni e giudizi dei contemporanei, 1823-1837", a cura di E. Benucci, L. Melosi, D. Pulci, Firenze, Olschki, 2001
C. Zanier, "Dalla Val di Chiana a huzhou. La spedizione bacologica in Cina (1858-1859) di Giovan Battista Castellani e il ruolo di Giovan Pietro Vieusseux, in Firenze, il Giappone e l’Asia Orientale, Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze, 25-27 marzo 1999", a cura di A. Boscaro, M. Bossi, Firenze, Olschki 2001
M. Bossi, "Il viaggio come prova morale. Su alcuni aspetti dell’ambiente di Vieusseux e del suo tempo in Leopardi a Firenze, Atti del Convegno di studi (Firenze, 3-6 giugno 1998)", a cura di L. Melosi, Firenze, Olschki, 2002
Laura Desideri, "La biblioteca del Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux negli anni dell’Antologia: acquisizioni, recensioni, letture", «Antologia Vieusseux», VIII, n.s., 2002, 22
N. Fantoni, "Il “covile di lupi”. Note su La Voce della Ragione e la chiusura dell’Antologia di G.P. Vieusseux", «Antologia Vieusseux», IX, n.s., 2003, 25-26
L. Pagliai, "Il carteggio di Giovan Pietro Vieusseux e la civiltà europea dell’Ottocento. Alcuni aspetti della corrispondenza commerciale di Giovan Pietro Vieusseux", in "Conservazione e catalogazione di carteggi. Metodologie e tecnologie a confronto, Livorno, 25 maggio 2001, Atti del Convegno a cura di Cristina Luschi", «Atti della Labronica», 79, 2004
"L'Archivio storico del Gabinetto Vieusseux", a cura di C. Del Vivo, L. Desideri, Firenze, Polistampa, 2006
L. Pagliai, "Edizioni e fortuna delle storie d’Italia nel carteggio di Giovan Pietro Vieusseux", in "Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità culturale europea Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 4-7 dicembre 2002)", a cura di I. Cotta e R. Manno Tolu, Roma, Ministero per i Beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2006
L. Pagliai, "Luciano Scarabelli, Giovan Pietro Vieusseux e l’«Archivio Storico Italiano»", in "Erudito e polemista infaticato e infaticabile. Luciano Scarabelli tra studi umanistici e impegno civile. Atti del Convegno di Piacenza (Palazzo Galli, 23-24 maggio 2008)", a cura di V. Anelli, Piacenza, TIP.LE.CO., 2009
"L’Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux. Inventario", a cura di C. Del Vivo, L. Di Tolla, Firenze, Polistampa, 2011.
Letizia Paglia, "Repertorio dei corrispondenti di Giovan Pietro Vieusseux (1795-1863) dai carteggi in archivi e bibilioteche di Firenze", Firenze, Leo S. Olschki, 2011

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2011/12, rielaborazione
Pagliai Letizia, 2011/12, prima redazione


icona top