Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Carteggio amministrativo

serie

Estremi cronologici: 1861 - 1982

Consistenza: Unità 38: bb. 38

Storia archivistica: La corrispondenza si presenta ordinata in tre modi diversi. Il carteggio degli anni 1861-1900, a seguito di un intervento successivo alla produzione delle carte, è stato archiviato per argomento. Dal 1865 al 1885 le lettere venivano protocollate senza classificazione e con il solo numero di registrazione; dal 1886 venne adottato un titolario, non rinvenuto, contrassegnato da numeri arabi e con almeno 12 titoli. Tale informazione è desunta dalle carte, in quanto per questo periodo mancano i registri di protocollo. Dal 1894 al 1903 fu applicato un nuovo titolario con 6 titoli contrassegnati da numeri romani e con relativi articoli. Dal 1901 al 1922 la corrispondenza fu archiviata per posizione. Si tratta di argomenti ordinati alfabeticamente e comprende per lo più le materie già individuate nei titoli e negli articoli del precedente titolario. Le carte tra il 1901 e il 1903 continuarono ad essere classificate secondo il titolario del 1894; dal 1894 recavano due numeri, l'uno progressivo di registrazione, l'altro relativo alla posizione. Dal 1923 al 1982 la corrispondenza, conservata nelle buste 31-38, venne archiviata cronologicamente.

Descrizione: La serie contiene lettere in arrivo e minute di lettere in partenza della Società dal 1861 al 1982. Sono presenti anche allegati a stampa segnalati in inventario.

Ordinamento: Ordine cronologico delle unità archivistiche e schedatura secondo criteri bibliografici delle opere a stampa.

Informazioni sulla numerazione: Numerazione progressiva delle buste da 1 a 38. La numerazione dei fascicoli riprende da 1 all'interno di ogni busta.

Strumenti di ricerca:
Anna Angelica Fabiani, Rossella Santolamazza, Società generale di mutuo soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia. Inventario
Anna Angelica Fabiani, Rossella Santolamazza, Società generale di mutuo soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia e fondi acquisiti ed aggregati. Introduzioni storico-istituzionali ed inventari

La documentazione è stata prodotta da:
Società generale di mutuo soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia

La documentazione è conservata da:
Società generale di mutuo soccorso fra gli artisti e gli operai di Perugia


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, SOCIETA' GENERALE DI MUTUO SOCCORSO DI PERUGIA, Il fondo archivistico della Societa' generale di mutuo soccorso di Perugia. Introduzioni storico-istituzionali ed inventari 1861-2001, a cura di A. A. FABIANI, R. SANTOLAMAZZA, Perugia, 2001 (Segni di civilta'. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 8), 86-115

Redazione e revisione:
Lonzini Silvia, 2005/05/17, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2005/06/21, revisione

Modalità di consultazione:
La serie è consultabile il martedì dalle 9.00 alle 13.00 contattando il referente del fondo di cui è parte.


icona top