Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Miscellanea Manoscritti

sub-fondo / sezione

Estremi cronologici: 1282 - 1959

Consistenza: Unità 1677: voll., regg., fascc., ff., disegni

Storia archivistica: All'inizio del presente intervento le carte erano suddivise in due nuclei: il primo (numerazione definitiva MSS.1.1-2800) comprendeva la documentazione schedata da Aldo Gelera nel 1964-1965 e successivamente da Anna Candiani, che ne ha rielaborato l'inventario.
Il secondo nucleo di documentazione era stato schedato da Candiani alla fine degli anni Novanta ma non inventariato, pertanto, in accordo con la Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, a queste carte è stato assegnato un numero di corda che prosegue la numerazione originaria (numerazione definitiva MSS.1.2801-3284).
La documentazione, schedata a blocchi di autori in ordine alfabetico, e di argomenti, mostrava carenze e lacune che sono state colmate e, laddove presenti, sono stati effettuati i collegamenti con i documenti digitali. Parallelamente è stata creata una scheda biografica per ciascun autore, qualora indicato, implementando l'indice dei nomi.
Occorre precisare che alcune unità sono costituite da più numeri originari, dati dalla cartulazione delle lettere e dai numeri apposti a singoli studi e memorie raccolti in una sola unità.

Descrizione: Il subfondo, costituito da 1677 unità con arco cronologico 1282-1959, si presenta strutturato in due serie, "Manoscritti" e "Tavole, disegni, progetti".
La serie "Manoscritti" è composta da 1663 unità; sono compresi documenti di varia epoca, in prevalenza del XVIII e XIX secolo, di argomenti e provenienza diversi. Nel subfondo infatti è conservata documentazione eterogenea che potrebbe integrare alcuni fondi e sezioni dell'archivio, tuttavia la numerazione originaria riportata nelle pubblicazioni accademiche ha fatto prevalere la scelta di non modificarne la struttura e di preservare l'ordine dato.
Si segnala inoltre che le carte antiche presenti nella serie sono pervenute in Accademia tramite donazioni o in quanto documentazione appartenente a fondi personali. Ricordiamo, a titolo di esempio, la serie di investiture del XV e XVI secolo (numerazione definitiva MSS.1. 961-966) e lo "Strumento di reciproca promessa eredità fra la comunità di Asti e i signori Manfredo e Corrado fratelli procuratori di Sommariva Perno e la città di Asti" datato 1282, il documento più antico conservato in questo subfondo, (numerazione definitiva MSS.1. 969).
La serie "Tavole, disegni, progetti" è composta da 14 unità, prodotte tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XX. Si tratta di documentazione di dimensioni e contenuti eterogenei: vi sono le misurazioni delle piogge cadute su Torino nel corso di un decennio, tavole chimiche, progetti di macchine e apparecchiature scientifiche, disegni architettonici, carte di località piemontesi con rilevazioni dialettali.

Strumenti di ricerca:
Archivio dell'Accademia delle Scienze di Torino. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Accademia delle Scienze di Torino

La documentazione è conservata da:
Accademia delle Scienze di Torino


Redazione e revisione:
Borgi Anna, 2015/08/27, prima redazione


icona top