Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Memorie storiche

sub-fondo / sezione

Estremi cronologici: 1064 - 1972

Note alla datazione: con docc. in copia dal 1064

Consistenza: voll., bb., quaderni, fascc. ed incartamenti 217

Storia archivistica: La serie 1 Miscellanea storica si formò nel XIX secolo aggiungendo ad un gruppo di volumi di scritture diverse rilegate nel secolo precedente altri volumi di manoscritti provenienti dalla biblioteca personale di Vincenzo Colonna (esponente del ramo siciliano dei Colonna trapiantato a Roma sposò nel 1813 Chiara Colonna, figlia di Fabrizio principe di Avella; fu amministratore di casa Colonna e cultore delle memorie della famiglia). I volumi 10-17 recano il timbro della sua biblioteca personale. I volumi 1, 3-8 e 17 recano all'inizio gli originali indici settecenteschi. Giuseppe Leali, archivista di casa Colonna nella prima metà del XIX secolo, redasse gli indici dei volumi attualmente numerati 1-3, 5, 7 e 17. Luigi Simeoni, archivista e suo successore dal 1858 al 1867, curò gli indici dei volumi attualmente numerati 9-10, 13 e 16; redasse una rubricella con l'inventario di questa raccolta inserendola tra le altre rubricelle d'archivio esistenti fin dal riordinamento settecentesco. La serie fu poi implementata soprattutto con fascicoli di atti non rilegati assieme, forse inizialmente anche ad opera dello stesso Simeoni, certamente ad opera del Pressutti (archivista nel periodo 1867-1872) il quale nell'ambito del suo riordinamento assegnò alla raccolta la segnatura "II A". La serie a fine XIX fu ampiamente implementata da Giuseppe Tomassetti che ne regestò sommariamente gli atti. L'inventario moderno specifico di questa serie descrive più analiticamente tali scritture.

Descrizione: La sezione comprende le seguenti serie:
1. Miscellanea storica, anni 1064 (in copia) - 1903 (segnatura Pressutti: II A): nella raccolta si conservano, tra l'altro: documenti, soprattutto in copia, ritenuti particolarmente significativi per la storia della famiglia: atti di pontefici e sovrani, capitolati e concordie, doti, testamenti, ecc. (i cui originali spesso sono reperibili nella sezione 1/serie 1: Raccolta degli atti costitutivi con segnatura III BB); numerosi atti originali o in copia di cause; "avvisi" da agenti fuori Roma in Italia e in Europa; minute o copie di storie e memorie sulla famiglia Colonna (storie della famiglia Colonna scritte da Loschi, Cornazzani, Valesio, ecc.); raccolte di componimenti encomiastici, di iscrizioni, di alberi genealogici; ecc.; nonché documenti di particolare pregio come alcune lettere conservatesi della prima metà del XV secolo.
2. Nascite e battesimi: atti e memorie, 1575-1885
3. Matrimoni: atti e memorie, 1623-1972
4. Monacazioni: atti e memorie, 1793
5. Testamenti: atti e memorie, 1595-1922
6. Defunti: atti e memorie, 1577-1923
7. Passaporti e licenze, 1865-1924
8. Cronache, 1635-1938
9. Memorie storiche, 1118 (notizie) - 1861
10. Genealogia, 788 (notizie) - 1885
11. Raccolta epigrafica, 1253 (in copia) - 1864 (in trascrizione).

Strumenti di ricerca:
Agostino Attanasio, Natalia Gozzano, Piero Scatizzi, Colonna, famiglia. Inventario generale dell'archivio
Cinzia Di Fazio, Piero Scatizzi, Colonna, famiglia. Inventario Miscellanea storica II A
Agostino Attanasio, Francesca Conticello, Cinzia Di Fazio, Piero Scatizzi, Colonna, famiglia. Repertori Pressutti: trascrizione
Agostino Attanasio, Cinzia Di Fazio, Piero Scatizzi, Colonna, famiglia. Schede Tomassetti: trascrizione

Strumenti di ricerca interni al fondo: Repertori Pressutti, 1870 e s.d.; Schede Tomassetti, 1894-1907. Sono stati riprodotti digitalmente, mediante scanner: tutte le scritture contenute nei volumi 1-17 e 45 della serie 1 Miscellanea storica (segnatura: II A); e mediante foto: il codice di Nicola Signorili ("De iuribus et excellentiis urbis Romae") dedicato a Martino V, anni '20 del XV secolo, conservato nella serie 1 Miscellanea storica (segnatura: II A 50); il portolano manoscritto di fra Opizo Guidotti, cavaliere gerosolimitano, XVII secolo, conservato nella serie 1 Miscellanea storica (segnatura: II A 53).

La documentazione è stata prodotta da:
Colonna

La documentazione è conservata da:
Biblioteca statale del Monumento nazionale di Santa Scolastica


Redazione e revisione:
Petese Lucia, 2018/01, rielaborazione
Scatizzi Piero, 2017/12, prima redazione


icona top