Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Cellino San Marco

Sede: Cellino San Marco (Brindisi)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Cellino San Marco, Cellino San Marco (Brindisi), 1862 -, SIUSA

Altre denominazioni:
Cellino, 1806 - 1862

Il Comune di Cellino è stato istituito con legge 8 agosto 1806, n. 132.
Il decreto 4 maggio 1811, n. 922, ha incluso Cellino nel distretto di Brindisi in provincia di Terra d'Otranto.
Nel decreto del Regno delle due Sicilie 1 maggio 1816, n. 360, rientra nel circondario di Campi, nel distretto di Lecce, in provincia di Terra d'Otranto.
Ai sensi del regio decreto 13 novembre 1862, n. 994, il Comune assume l'attuale denominazione di Cellino San Marco.
Con il decreto legislativo 2 gennaio 1927, n. 1, 'Riordinamento delle circoscrizioni provinciali', viene istituita la provincia di Brindisi e ad essa è aggregato anche il Comune di Cellino San Marco.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Cellino San Marco (fondo)
Stato civile del Comune di Cellino San Marco (fondo)


Bibliografia:
F. ASSANTE, "Città e campagne nella Puglia del secolo XIX", in "Quaderni Internazionali di Storia economica e sociale", Ginevra, Librairie Droz, 1975., 337
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli", III, Bologna, Forni Editore, 1969.
G. ARDITI, "Corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto", Bologna, Forni, 1979.

Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/04/13, revisione


icona top