Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Martignano

Sede: Martignano (Lecce)
Date di esistenza: 1833 -

Intestazioni:
Comune di Martignano, Martignano (Lecce), 1833 -, SIUSA

Nel 1269 Carlo I d'Angiò sottrae il feudo di Martignano ad Enrico De Nocera e ne infeuda Simone De Bellovedere, genero di costui. Nel 1336 il feudo viene concesso a Guglielmo Stendardo ed al figlio di questi, Filippo, che lo vende per 1100 once d'oro a Vallechino De Iserio il 1 aprile 1337. Alla morte di De Iserio, Martignano ritorna a far parte della Contea di Lecce di cui è signore Gualtieri di Brienne. Alla morte di Isabella, sorella di Gualtieri, succede il figlio Giovanni D'Enghien e la figlia di questi Maria sposata nel 1386 con Raimondello Orsini-Del Balzo, principe di Taranto. Il figlio Giovanni Antonio Orsini del Balzo nel 1434 per conto della madre concede Martignano ad Angelo Effrem, al quale il possesso del feudo viene confermato nel 1464 dal re Ferrante. Dalla figlia di questi il feudo viene portato in dote a Giovanni Battista Pignatelli, il cui possesso viene riconosciuto con diploma del 27 febbraio 1522. Nel 1578 il nipote Giovanni Battista Pignatelli vende il feudo con atto "de retrovendendo" a Giovanni Bonori, e nel 1584 viene affittato a Geronimo e Franceco Lopez De Noghera. Ritornato il feudo a Beatrice Pignatelli, la figlia Eleonora Brancaccio vende il feudo a Mario Palmieri, ricevendo il regio assenso il 15 novembre 1612. Il nipote Mari refuta il feudo al figlio Niccolò il 15 dicembre 1669, e ne riceve nel 1697 il titolo marchesale. Il 19 ottobre 1729 il nipote Saverio Palmieri vende il feudo per 56.500 ducati a Giovanni Angelo Pisanelli, riservando per sè il titolo di marchese. Nel 1771 il feudo viene ancora venduto a Giovanni Granafei ed il nipote Francesco ne è l'ultimo utile signore.
Nel sec. XVIII Martignano risulta "in Terra d'Otranto e in diocesi anche di Otranto" (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, vol. IV, p. 192).
Martignano è aggregata come frazione del comune di Sternatia, nella provincia di Terra d'Otranto, nel distretto di Lecce e nel circondario di Soleto, ai sensi del regio decreto del Regno di Napoli n. 922 del 4 maggio 1811 "per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del regno di Napoli". Viene eretto a comune autonomo dal 1 gennaio 1833.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Martignano (fondo)
Stato civile del Comune di Martignano (fondo)


Bibliografia:
L. A. MONTEFUSCO, "Le successioni feudali in Terra d'Otranto. La provincia di Lecce", Novoli (Le), Tipografia A. Rizzo, 1994., 253-256
F. ASSANTE, "Città e campagne nella Puglia del secolo XIX", in "Quaderni Internazionali di Storia economica e sociale", Ginevra, Librairie Droz, 1975.
G. ARDITI, "Corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto", Bologna, Forni, 1979.

Redazione e revisione:
Latrofa Pasqua Vita - direzione lavori Rita Silvestri, 2008/11/28, rielaborazione
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2015/10/08, supervisione della scheda


icona top