Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti conservatori » Soggetto conservatore

Fondazione Spadolini Nuova Antologia

via Pian dei Giullari, 139
50125 Firenze (Firenze)

Telefono: 055 687521
Fax: 055 2298425
E-mail: fondazione@nuovaantologia.it

Siti web:
Fondazione Spadolini Nuova Antologia

Tipologia: ente di istruzione e ricerca

La Fondazione Spadolini Nuova Antologia fu costituita da Giovanni Spadolini nel luglio 1980, con decreto del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, al fine di assicurarle la proprietà di "Nuova Antologia", una delle più prestigiose riviste culturali italiane ed europee, nata a Firenze nel 1866, erede della "Antologia" di Gian Pietro Vieusseux. I volumi - il cui catalogo informatizzato è consultabile nel sito della Nuova Antologia - si trovano dislocati in tre diversi edifici: nella sede storica della Fondazione a Pian dei Giullari (n. 139), la "casa dei libri", dove sono conservati volumi relativi a Illuminismo, Rivoluzione francese ed epoca napoleonica, opere di letteratura e critica letteraria, riviste e periodici del XIX secolo, un settore dedicato a Firenze e alla Toscana oltre alla raccolta di oggetti napoleonici e risorgimentali. La pinacoteca raccoglie opere dei più famosi artisti italiani del primo Novecento, insieme alla collezione di dipinti e incisioni del padre, l'artista Guido Spadolini. Notevole anche la vastissima collezione di stampe e documenti antichi, in particolare risorgimentale, (dal XVII all'inizio a tutto il XIX secolo) che illustrano personaggi ed eventi salienti della storia italiana ed europea degli ultimi tre secoli. Nella biblioteca aperta al pubblico, situata sempre a Pian dei Giullari (n. 36/A), si trova il settore di Storia contemporanea che è la vera peculiarità della biblioteca che fu di Spadolini: dagli albori del Risorgimento ai settori relativi al secondo dopoguerra, fino all'età contemporanea. Di notevole interesse anche alcuni fondi speciali, la raccolta delle Enciclopedie e delle opere generali, le collezioni di periodici e quotidiani, fra i quali spicca la raccolta del "Corriere della Sera" di proprietà di Luigi Albertini. Nella dimora storica della famiglia Spadolini, in via Cavour a Firenze, sono raccolti i volumi correlati all'Arte e alla storia delle città italiane, alla fondazione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, oltre ad alcune sezioni minori. Sia per la sede di via Cavour che di quella della villa di Pian dei Giullari è stato posto il vincolo d'insieme dalle Soprintendenze competenti.

Complessi archivistici:
Casa editrice Le Monnier (fondo)
Costa Emilio (fondo)
De Ruggiero Guido (fondo)
Fondazione Spadolini-Nuova Antologia (complesso di fondi / superfondo)
Levi Carlo (fondo)
Missiroli Mario (fondo)
Montanelli Giuseppe (fondo)
Murri Romolo (Fondazione Spadolini) (collezione / raccolta)
Ojetti Ugo e Galiani Elena (fondo)
Oriani Alfredo (collezione / raccolta)
Rosselli Carlo e Nello (collezione / raccolta)
Spadolini Giovanni (fondo)
Villari Pasquale (fondo)
Zannetti Ferdinando (fondo)


Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Ceri Piccarda, 2009/10, prima redazione
Ceri Piccarda, 2019/06, integrazione successiva
Esposito Elisabetta, 2019/06, integrazione successiva
Forasiepi Silvia, 2019/06, integrazione successiva
Morotti Laura, 2022/03, revisione
Zanfarino Gabriella, 2019/06, integrazione successiva


icona top