Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Parrocchia dei SS. Giacomo e Filippo in Bulgorello di Cadorago

Seat: Cadorago (Como)
Date of live: 1897 - 1989

Headings:
Parrocchia dei SS. Giacomo e Filippo in Bulgorello, Cadorago (Como), 1897 -, SIUSA

Parrocchia della diocesi di Como. Bulgorello, già elencata nella nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano con una dotazione di fondi per 110.20 pertiche e un numero di anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, pari a 332, fu eretta in vicaria perpetua con decreto 2 luglio 1784 del vescovo Giambattista Mugiasca. Nel 1788 la chiesa di Bulgorello risultava indicata come vicaria della chiesa prepositurale di Fino. Bulgorello era citata come parrocchia nel decreto 21 dicembre 1807, con cui venne formato presso il Monte Napoleone un fondo di sussidio alle parrocchie aventi una rendita minore di lire 500; tuttavia, la chiesa dei Santi Giacomo e Filippo fu eretta in parrocchia solamente con decreto 2 aprile 1897 del vescovo Teodoro Valfré di Bonzo. Nel 1902, anno della visita pastorale del vescovo Teodoro Valfré di Bonzo nel vicariato di Fino, la rendita netta del beneficio parrocchiale assommava a lire 772.64. Entro i confini della parrocchia di Santi apostoli Giacomo e Filippo esisteva l'oratorio di San Rocco. Nella parrocchia era istituita la confraternita del Santissimo Sacramento; le compagnie di San Luigi, delle Figlie di Maria, della Santa Infanzia, dei Terziari, dell'Adorazione riparatrice, dell'Addolorata, della Beata Vergine del Carmelo. Il numero dei parrocchiani era di 800. Nel corso del XX secolo la parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo di Bulgorello è sempre stata compresa nel vicariato foraneo di Fino fino al decreto 29 gennaio 1968, in seguito al quale fu assegnata alla zona pastorale IV della Bassa Comasca e al vicariato di Fino; con il decreto 10 aprile 1984 è stata inclusa nel vicariato B della Bassa Comasca.

Notizie tratte da: "Civita, Le istituzione storiche del territorio lombardo, le istituzioni ecclesiastiche - XIII - XX secolo, Diocesi di Milano", Regione Lombardia, Culture, Identità ed Autonomie della Lombardia, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di scienze storiche e geografiche "Carlo M. Cipolla", Arcidiocesi di Milano, Archivio storico diocesano, Milano, marzo 2002.

Legal position:
enti di culto

Connected institutional profiles:
Parrocchia, sec. XII -

Generated archives:
Parrocchia dei SS. Giacomo e Filippo in Bulgorello di Cadorago (fondo)


Bibliography:
Arduino Francescucci, Un ricordo da Cadorago, Lipomo, Pentagraf, 2000
Virginio Castelli, don Giuseppe Scherini, Bulgorello: la parrocchia, il borgo, 1898/1998 Centenario di fondazione della parrocchia di Bulgorello: parrocchia dei SS. Giacomo e Filippo, Cermenate, Maspero - Fontana, 1998

Editing and review:
Doneda Cristina, 2005/03/11, prima redazione


icona top