Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Raccolta Luca Beltrami

fondo

Estremi cronologici: sec. XVI - 1933

Note alla datazione: Il fondo comprende trascrizioni di documenti del XVI - XVIII secolo ad opera di Luca Beltrami.

Consistenza: Unità 1605: 1605 unità archivistiche

Storia archivistica: La Raccolta Luca Beltrami, donata al Comune di Milano per volontà testamentaria dell’architetto, era formata in origine da disegni, libri, manoscritti e stampe fotografiche, utilizzati da Beltrami come strumenti di lavoro nel corso della sua lunga carriera. Inizialmente venne collocata nella sala del Tesoro del Castello Sforzesco, dedicata nel 1939 a Beltrami.
Negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale la raccolta fu smembrata e, seguendo il criterio della tipologia documentaria (libri, fotografie, disegni, ecc.), suddivisa tra Istituti diversi (Gabinetto dei Disegni, Biblioteca d’Arte, Raccolte d’Arte).
Al fondo formato dalle carte personali di Luca Beltrami della Biblioteca d’Arte, si sono aggiunti nel tempo altri materiali pertinenti: alcuni dattiloscritti di Giorgio Nicodemi e numerosi volumi a stampa, fra i quali sono comprese moltissime opere di Luca Beltrami.
Esistono altri due nuclei minori di documenti di Luca Beltrami, di proprietà privata, conservati uno a Roma e a Varese.

Descrizione: La Raccolta Luca Beltrami è giunta a noi organizzata in fascicoli rilegati costituiti da fogli bianchi, spesso di recupero, sui quali sono stati incollati fogli a stampa, manoscritti o riviste. I dorsi dei fascicoli sono contrassegnati con lettere e numeri utilizzati per definire la segnatura di ciascuna unità. Le segnature sono articolate nel modo seguente:

• A, articolata in A I(da 1 a 100), A II (da 1 a 80), A III (da 1 a 81), A IV (da 1 a 36).
• B, articolata in B I (da 1 a 41) , B II (da 1 a 83), B III (da 1 a 41), B IV (da 1 a 29).
• C, articolata in C I (da 1 a 106), C II (da 1 a 78), C III ( da 1 a 65), C IV (da 1 a 36).
• D, articolata in D I (da 1 a 80), D II (da 1 a 97), D III ( da 1 a 85), D IV (da 1 a 68).
• Inf (da 1 a 51a)
• Op, opuscoli conservati in contenitori, numerati da 1 a 423.

Ordinamento: I singoli fascicoli contengono documenti di argomento più o meno omogeneo; la segnatura Op contiene solo documenti a stampa.

La documentazione è stata prodotta da:
Beltrami Luca

La documentazione è conservata da:
Comune di Milano. Biblioteca archeologica - Biblioteca d'arte - Centro di alti studi sulle arti visive - CASVA


Bibliografia:
Bellini A. (a cura di), Il fondo di carte e libri “Raccolta Beltrami”nella Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco di Milano, Milano, 2006, (Quaderni del C.A.S.V.A., 5)
Graziella Leyla Ciagà (a cura di), Il censimento delle fonti. Gli archivi di architettura in Lombardia, Milano 2003, (Quaderni del C.A.S.V.A., 1)., 40 - 41

Redazione e revisione:
Doneda Cristina, 2005/02/25, prima redazione
Pernich Elisabetta, 2009/06/23, supervisione della scheda
Vichi Andrea Carlo, 2009/09/10, revisione


icona top