Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di S. Sisto in Como

Sede: Como
Date di esistenza: sec. XVI - 1788

Intestazioni:
Parrocchia di S. Sisto, Como, sec. XVI - 1788, SIUSA

Parrocchia della diocesi di Como. La chiesa di San Sisto risulta elencata nella pieve di Zezio, nel quartiere di porta Torre, fin dalla fine del XIII secolo. La parrocchia di San Sisto di Como è citata in un documento dell'1 giugno 1426. La parrocchia è certamente attestata negli atti della visita pastorale compiuta dal vescovo Ninguarda alla fine del XVI secolo nella città di Como, con la dedicazione a San Sisto vescovo e martire; il numero di parrocchiani, sia all'interno che all'esterno della città, era di 567 di cui 376 comunicati. Nel compendio delle croniche del clero della diocesi di Como risalente al 1619 la chiesa di San Sisto figurava tra le parrocchie della città di Como. Nel 1651 la parrocchia di San Sisto, citata come prepositurale noncupativa, compariva tra le parrocchie cittadine. Nel 1766, durante la visita del vescovo Giambattista Mugiasca nella città di Como, nella chiesa prepositurale di San Sisto, era istituita la società laicale dei palafrenieri sotto il titolo della Sacra Famiglia, canonicamente eretta sotto il titolo di Sant'Anna dal vescovo Agostino Maria Neuroni, con autorità ordinaria, il 24 marzo 1751 nella chiesa di San Pietro in Atrio; tuttavia in seguito a una controversia sorta perché il suo titolo corrispondeva a quello della confraternita dell'ospedale, nel 1753 il medesimo vescovo commutò l'intitolazione in Sacra Famiglia e il 2 settembre 1755 trasferì la confraternita nella chiesa prepositurale di San Sisto. Il numero dei parrocchiani era di 270 di cui 215 comunicati. Nello stato di tutte le chiese parrocchiali della città e diocesi di Como spedito dal vescovo Mugiasca al governo di Milano nel 1773, la prepositura nuncupata di San Sisto aveva redditi per lire 684; da emolumenti di stola per lire 90. Nel 1781, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la prepositura di San Sisto di Como possedeva fondi per 102.10 pertiche; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, era di 224. La parrocchia di San Sisto fu soppressa nel 1788 e unita alla parrocchia di San Fedele, in base all'avviso emanato dal regio imperiale consiglio di governo il 16 gennaio 1788 "portante il compartimento delle parrocchie per la città, e i corpi santi di Como colla riduzione a numero dieci". Alla fine del XVIII secolo risultava soppressa e annessa alla parrocchia di San Fedele.

Notizie tratte da: "Civita, Le istituzione storiche del territorio lombardo, le istituzioni ecclesiastiche - XIII - XX secolo, Diocesi di Milano", Regione Lombardia, Culture, Identità ed Autonomie della Lombardia, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di scienze storiche e geografiche "Carlo M. Cipolla", Arcidiocesi di Milano, Archivio storico diocesano, Milano, marzo 2002.

Condizione giuridica:
enti di culto

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di S. Sisto in Como (fondo)


Redazione e revisione:
Doneda Cristina, 2005/03/16, prima redazione


icona top