Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Nicolin Pierluigi

Bareggio (Milano) 1941 -

Architetto

Intestazioni:
Nicolin, Pierluigi, architetto, (Bareggio 1941 - ), SIUSA

Pierluigi Nicolin, nato a Bareggio (Milano) nel 1941, si laurea in Architettura al Politecnico Milano nel 1967 e dal 1968 svolge l'attività professionale. Nel 1974 fonda con Vittorio Gregotti la Gregotti Associati S.r.l. (con Pierluigi Cerri, Hiromichi Matsui e Bruno Viganò), che lascia nel 1978; a quell'esperienza risale il progetto di concorso internazionale per la Nuova Sede dell'Università delle Calabrie, vinto nel 1972. Nel 1980 partecipa al laboratorio di progettazione Belice '80, coordinando un gruppo di docenti della Facoltà di Palermo, dove ha insegnato dal 1972 al 1980. Dal 1977 è professore ordinario di Composizione Architettonica, attualmente insegna al Politecnico di Milano. Notevole la sua attività pubblicistica tra cui si distinguono gli editoriali di "Lotus International", rivista di architettura che dirige dal 1978, attività questa che nel 2003 gli è valsa il premio Medaglia d'Oro per la critica della Triennale di Milano. Nel 1987 è professore inviato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Losanna. Dal 1990 è membro del Consiglio dei Laboratori d'Urbanisme, Universidad Politecnica de Catalunya-Centre de Cultura Contemporanea de Barcelona. Dal 1985 al 1989 è membro della Giunta Esecutiva della XVII Triennale di Milano, mentre dal 1992 è divenuto membro del CdA. Ha tenuto lezioni, conferenze e seminari in numerose università internazionali. Tra i suoi progetti si ricordano quello per il Ponte dell'Accademia per la Biennale di Venezia del 1985, per la nuova piazza Dante a Genova del 1989 (secondo premio), per il collegamento di Bergamo Alta-Bergamo Bassa del 1992 (primo premio), per il Polo direzionalefinanziario nell'area Garibaldi-Repubblica a Milano del 1992 (primo premio) e la consultazione per la ristrutturazione degli ex stabilimenti Junghans alla Giudecca a Venezia del 1995. Sul piano urbanistico le proposte di ricomposizione urbana per Partanna e il piano per la ricostruzione di Santa Ninfa del 1980, l'intervento di ricomposizione urbana per Gibellina del 1991. Tra i suoi più recenti scritti: Le nuove condizioni del progetto, in "Domus", n° 728, 1991; Metamorfosi dell'architettura urbana, Quaderno di "Lotus", n° 18, 1992; Notizie sullo stato dell'architettura in Italia (Torino, 1994); Dialogo su architettura e geopolitica (con Vittorio Gregotti), in "Casabella", n° 615, 1994.

Notizie tratte da: "Gli archivi di architettura in Lombardia. Censimento delle fonti", a cura di G.L. Ciagà, edito nel 2003 dal Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, con la collaborazione della Soprintendenza archivistica della Lombardia e del Politecnico di Milano.

Complessi archivistici prodotti:
Nicolin Pierluigi (fondo)


Bibliografia:
Antonio Angelillo, Verso una primavera siciliana?, in "Casabella", n° 617, 1994, pp. 50- 51
Augusto Cagnardi, Belice 1980, Marsilio, Venezia, 1981, pp. 113-116; 137-140
Augusto Cagnardi, Belice: laboratori di Progettazione, XVI Triennale di Milano, Milano, 1982
Bernardo Secchi, Risalite meccaniche per le città Italiane, Gubbio e Bergamo, in "Casabella", n° 607, 1993
Giuseppe Marinoni, Metamorfosi del centro urbano, Il caso Gibellina, in "Lotus", n° 69, pp. 72-79
Pierre Alain Croset, Salemi e il suo territorio, in "Casabella", n° 536, 1987, p. 18

Redazione e revisione:
Doneda Cristina, 2005/03/03, prima redazione


icona top