Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia dei SS. Nazario e Celso martiri in Arosio

Sede: Arosio (Como)
Date di esistenza: sec. XVI - 1989

Intestazioni:
Parrocchia dei SS. Nazario e Celso martiri, Arosio (Como), sec. XVI -, SIUSA

Parrocchia della diocesi di Milano. Una chiesa di San Nazaro risulta elencata tra le dipendenze della pieve di Mariano fin dal XIII secolo. La "capella" di Arosio è ancora citata nel 1398 tra quelle del plebato di Mariano. Nel Liber seminarii mediolanensis del 1564 figura tra le rettorie della pieve di Mariano anche quella dei Santi Nazaro e Celso di Arosio. Dal XVI al XVIII secolo la parrocchia di Arosio, a cui era preposto il vicario foraneo di Mariano Comense, è costantemente ricordata negli atti delle visite pastorali compiute dagli arcivescovi e delegati arcivescovili di Milano nella pieve di Mariano Comense, inserita nella regione IV della diocesi. Nel 1762, durante la visita dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Mariano Comense, nella chiesa parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso, si avevano il sodalizio, senza abito, del Santissimo Sacramento, istituito da San Carlo e approvato dall'arcivescovo Federico Borromeo; la società della Beata Vergine Maria Dolorosa, eretta all'altare della Vergine, come risulta dalle lettere di erezione comprovate dalla curia arcivescovile il 30 dicembre 1732; il sodalizio della Dottrina Cristiana; il sodalizio della Santa Croce. Entro i confini della parrocchia di Arosio esistevano gli oratori di Santa Maria Maddalena; Sant'Agata vergine e martire, di giuspatronato dei monaci del monastero maggiore di Milano; Beata Vergine Maria. Verso la fine del XVIII secolo, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la parrocchia dei Santi Nazaro e Celso possedeva fondi per 157.11 pertiche; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, era di 529. Nella coeva tabella delle parrocchie della città e diocesi di Milano, la rendita netta della parrocchia dei Santi Nazaro e Celso assommava a lire 928.15; la nomina del titolare del beneficio spettava al padronato. Nel 1898, all'epoca della prima visita pastorale dell'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari nella pieve di Mariano, la rendita netta del beneficio parrocchiale assommava a lire 1223.80. Entro i confini della parrocchia dei Santi Nazaro e Celso esistevano gli oratori di Santa Maria Maddalena; Santa Maria del Rifugio; Santi Carlo e Luigi; un oratorio privato al palazzo Perego Veninonella; si aveva la confraternita del Santissimo Sacramento. Il numero dei parrocchiani era di 1118. Tra XIX e XX secolo la parrocchia dei Santi Nazaro e Celso di Arosio è sempre stata compresa nella pieve di Mariano Comense e nel vicariato foraneo di Mariano Comense, nella regione IV, fino alla revisione della struttura territoriale della diocesi, attuata tra 1971 e 1972, quando è stata attribuita al decanato di Cantù nella zona pastorale V di Monza.

Notizie tratte da: "Civita, Le istituzione storiche del territorio lombardo, le istituzioni ecclesiastiche - XIII - XX secolo, Diocesi di Milano", Regione Lombardia, Culture, Identità ed Autonomie della Lombardia, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di scienze storiche e geografiche "Carlo M. Cipolla", Arcidiocesi di Milano, Archivio storico diocesano, Milano, marzo 2002.

Condizione giuridica:
enti di culto

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia dei SS. Nazario e Celso martiri di Arosio (fondo)


Bibliografia:
Cosimo Damiano Fonseca, La signoria del Monastero Maggiore di Milano sul luogo di Arosio (secc. XII - XIII), "Studi e ricerche di storia delle istituzioni civili ed ecclesiastiche del medioevo - I", Genova, Ed. Ist. Grafico San Basile, 1974
Cosimo Damiano Fonseca, Istituzioni ecclesiastiche arosiane tra il XII e il XIII secolo, in: "Problemi di storia religiosa lombarda", Como, P. Cairoli, 1972
G. Zappa, Arosio nel suo cammino tra i secoli, Arosio, Amministrazione comunale di Arosio, 1988
La chiesa parrocchiale del SS. Martiri Nazaro e Celso in Arosio, Nel 50° anniversario della consacrazione 1936 - 1986, Mariano Comense, Grassi Stampa, 1966

Redazione e revisione:
Doneda Cristina, 2005/03/10, prima redazione


icona top