Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di Maria Santissima Immacolata di Scilla

Sede: Scilla (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1602 - 1999, L'estremo recente si riferisce alla data dell'ultimo censimento.

Intestazioni:
Parrocchia di Maria Santissima Immacolata, Scilla (Reggio Calabria), 1602 -, SIUSA

La chiesa dell'Immacolata di Scilla esistette molto probabilmente fin dai primi secoli del Cristianesimo, come "cattolica' del Convento basiliano di S. Pancrazio, situato sulla rocca del Castello. Occupò sempre, più o meno, lo stesso luogo, nei vari rifacimenti che si succedettero nel tempo.
Antiche pergamene, stese in lingua greca, parlano dell'esistenza di questa chiesa di rito greco. Fu anticamente aggregata a quella di Reggio durante la dominazione normanna. Essa fu dedicata alla Madonna dell'Itria o d'Odegiatria, titolo largamente usato nella chiesa greca e quindi importato nell'Italia meridionale.
In seguito ai terremoti del 1509 e del 1599 fu molto danneggiata; però verso il principio del 1600 fu ampliata.
Venne eretta in parrocchia nel 1602.
L'antica chiesa, colpita dai terremoti del 1783 e del 1908, fu ricostruita in legno, dal canonico G. Minasi. Il 14 giugno 1958 fu posta la prima pietra per la ricostruzione dell'attuale chiesa. Non del tutto completata, la chiesa fu aperta al culto l'otto dicembre 1964, e fu consacra ta il 10 febbraio 1970. Delle dodici croci apposte per la consacrazione, otto appartengono alla costruzione distrutta nel 1908.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di Maria Santissima Immacolata di Scilla (fondo)


Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2004/11/26, prima redazione
Ferrara Maria Caterina, 2009/08/07, revisione


icona top