Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di Santa Maria delle croci nell'Ospedale civile

Sede: Ravenna
Date di esistenza: sec. XVI -
sec. X - , Prime notizie della chiesa da una pergamena.

Intestazioni:
Parrocchia di S. Maria delle croci nell'Ospedale civile, Ravenna, sec. XVI -, SIUSA
Parrocchia di S. Maria delle croci, Ravenna, sec. XVI -, SIUSA

Altre denominazioni:
Parrocchia di Santa Maria delle croci

Il titolo canonico è Parrocchia di Santa Maria delle croci nell'Ospedale Civile. Chiesa con ospedale del sec. X, se ne ha infatti notizia da una pergamena edita da Fantuzzi, dalla quale risulta che nel 963 Ugo Conte donò alcuni mansi di terra all'abate del monastero "S. Mariae q. d. Crucis". Fino agli inizi del sec. XVI si hanno poche notizie di questo ospedale, se non il fatto che rimase insieme ad altri solo sette ospedali rispetto ai 29 originari, la maggior parte dei quali andò soppressa o fusa con altri ospedali. Ma la riduzione ed il ridimensionamento di tali istituzioni non si fermò qui e, causa le pessime condizioni in cui versavano, nel sinodo diocesano del 1567, convocato dall'arcivescovo Giulio Feltrio Della Rovere (1566 - 1578), si decise di ridurli a due: quello di Santa Maria della Croce, per gli infermi, e quello della Trinità, per i trovatelli. Quest'ultimo poi per la precarietà dei mezzi e per i danni ingenti e definitivi che gli pervennero dalla terribile inondazione del 1636 venne unificato nel sec. XVII a quello di Santa Maria della Croce che rimase l'unico ospedale di Ravenna e cambiò definitivamente il nome in Parrocchia di Santa Maria delle croci . Essendo la fabbrica cadente, nel 1793, la chiesa con annesso ospedale furono restaurati per opera del rettore don Giuseppe Ciccognani e su disegno di Camillo Morigia. Nel 1827 vi fu il trasferimento dell'ospedale dalla sede antica in via Girotto Guaccimanni, di fronte a San Francesco, a quella presso il monastero di San Giovanni Evangelista e tutto ciò grazie all'intervento dell'arcivescovo.

Condizione giuridica:
enti di culto

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di S. Maria delle croci nell'Ospedale civile di Ravenna (fondo)


Redazione e revisione:
Ottani Simonetta, 2005/01/09, prima redazione


icona top