Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di Sant'Andrea apostolo in Erno

Sede: Veleso (Como)
Date di esistenza: sec. XVIII - 1989

Intestazioni:
Parrocchia di Sant'Andrea apostolo in Erno, Veleso (Como), sec. XVIII -, SIUSA

Parrocchia della diocesi di Como. Negli atti della visita pastorale compiuta dal vescovo Ninguarda alla fine del XVI secolo Erno e Veleso risultavano costituite in un'unica parrocchia, inserita nella pieve di Nesso; la chiesa era dedicata a Sant'Antonio; il numero dei parrocchiani era di 320, di cui 200 comunicati. Esisteva anche l'oratorio di Sant'Andrea, posto nella località di Erno. Sant'Andrea risulta parrocchia nel vicariato e pieve di Nesso nel 1758. Nello stato di tutte le chiese parrocchiali della città e diocesi di Como spedito dal vescovo Mugiasca al governo di Milano nel 1773, i redditi del parroco risultavano derivare da fondi per lire 342 e da emolumenti di stola per lire 25. Nel 1781, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, era di 187. Nel 1788 la parrocchia era di patronato della comunità. Il numero dei parrocchiani era di 200. Secondo quanto si desume dal confronto con la "nuova divisione dei distretti compresi nel Regno d'Italia e spettanti alla diocesi di Como per le scuole normali" compilata nel 1816, la parrocchia di Erno risultava elencata tra le parrocchie della pieve di Nesso. Nel 1899, anno della visita pastorale del vescovo Teodoro Valfré di Bonzo nel vicariato di Nesso, la rendita netta del beneficio parrocchiale assommava a lire 830. Nella parrocchia di Sant'Andrea apostolo era istituita la confraternita maschile e femminile del Santissimo Sacramento. Il numero dei parrocchiani era di 300. Nel corso del XX secolo la parrocchia di Sant'Andrea di Erno è sempre stata compresa nel vicariato foraneo di Nesso fino al decreto 29 gennaio 1968, in seguito al quale fu assegnata alla zona pastorale VI del Lario e al vicariato di Nesso; con il decreto 10 aprile 1984 è stata inclusa nel vicariato del Lario.

Notizie tratte da: "Civita, Le istituzione storiche del territorio lombardo, le istituzioni ecclesiastiche - XIII - XX secolo, Diocesi di Milano", Regione Lombardia, Culture, Identità ed Autonomie della Lombardia, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di scienze storiche e geografiche "Carlo M. Cipolla", Arcidiocesi di Milano, Archivio storico diocesano, Milano, marzo 2002.

Condizione giuridica:
enti di culto

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di S. Andrea apostolo in Erno di Veleso (fondo)
Parrocchia di S. Andrea apostolo in Erno di Veleso (fondo)


Redazione e revisione:
Doneda Cristina, 2005/03/23, prima redazione


icona top