Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia dei SS. Vito e Modesto in Lomazzo

Sede: Lomazzo (Como)
Date di esistenza: sec. XVI - 1989

Intestazioni:
Parrocchia dei SS. Vito e Modesto, Lomazzo (Como), sec. XVI -, SIUSA

Parrocchia della diocesi di Como; fino al 1981 appartenente alla diocesi di Milano. La "capella" di Lomazzo è citata nel 1398 tra quelle del plebato di Appiano. Nel liber seminarii mediolanensis del 1564 figura nella pieve di Appiano anche la rettoria di San Vito di Lomazzo. La fondazione della parrocchia risale al XVI secolo. Nel 1747, durante la visita dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Appiano, nella chiesa parrocchiale di Lomazzo figurava la confraternita di San Giovanni Battista, eretta il 15 luglio 1583 dall'unione tra il sodalizio del Santissimo Sacramento e la confraternita dei disciplini. Il numero dei parrocchiani era di 633, di cui 409 comunicati. Entro i confini della parrocchia dei Santi Vito e Modesto esisteva a quell'epoca l'oratorio di San Lorenzo. Nel 1781, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la parrocchia dei Santi Vito e Modesto possedeva fondi per 85.13 pertiche; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, era di 1367. Con decreto 21 aprile 1884 la parrocchia di San Vito fu eretta in prepositura. Nel 1899, anno della prima visita pastorale del cardinal Ferrari nella pieve di Appiano, entro i confini della parrocchia dei Santi Vito e Modesto esisteva l'oratorio dei Santi Giovanni e Carlo. Il numero dei parrocchiani era di 1580. La parrocchia di Lomazzo è sempre compresa nella pieve di Appiano e nel vicariato foraneo di Appiano, nella regione III della diocesi di Milano, fino a circa la seconda meta del XX secolo; nel 1975, durante la visita pastorale del cardinal Colombo, Lomazzo risultava inserita nella regione IV della diocesi e nel decanato di Saronno. Nel 1974, intanto, la parrocchia dei Santi Vito e Modesto fu staccata dalla diocesi di Milano e venne affidata al clero comasco, pur rimanendo sotto la giurisdizione milanese. Con decreto entrato in vigore l' 8 marzo 1981 dell'arcivescovo Carlo Maria Martini, il territorio della parrocchia dei Santi Vito e Modesto di Lomazzo venne separato dalla diocesi di Milano e unito a quella di Como; la parrocchia fu assegnata alla zona pastorale IV della Bassa Comasca e al vicariato di Fino; con decreto 10 aprile 1984 fu inclusa nel vicariato B della Bassa Comasca.

Notizie tratte da: "Civita, Le istituzione storiche del territorio lombardo, le istituzioni ecclesiastiche - XIII - XX secolo, Diocesi di Milano", Regione Lombardia, Culture, Identità ed Autonomie della Lombardia, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di scienze storiche e geografiche "Carlo M. Cipolla", Arcidiocesi di Milano, Archivio storico diocesano, Milano, marzo 2002.

Condizione giuridica:
enti di culto

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia dei SS. Vito e Modesto in Lomazzo (fondo)


Bibliografia:
Elia Colombo, Silvio Colombo, Lomazzo. Notizie, vicende storiche nel corso dei secoli e cronologie locali, Lomazzo, Tipogr. Corbella, 1950

Redazione e revisione:
Doneda Cristina, 2005/03/22, prima redazione


icona top