Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Teatro lirico sperimentale di Spoleto Adriano Belli

Seat: Spoleto (Perugia)
Date of live: 1947 - , L'ente è tuttora in attività.

Headings:
Teatro lirico sperimentale di Spoleto Adriano Belli, Spoleto (Perugia), 1947 -, SIUSA

Il Teatro lirico sperimentale di Spoleto è stato fondato, con approvazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Servizio spettacolo) nel 1947, dall'avvocato e musicologo Adriano Belli, allo scopo di avviare alla carriera lirica quei giovani che, avendo già compiuto gli studi di canto, non avevano ancora debuttato. Da allora l'attività del Teatro ha inizio ogni anno con lo svolgimento a Spoleto del Concorso per giovani cantanti lirici dei paesi dell'Unione Europea durante il quale la commissione giudicatrice, nominata dall'ente e approvata dalla Direzione generale spettacolo del Ministero della Cultura, seleziona i candidati. I vincitori del concorso vengono avviati, attraverso il corso di preparazione al debutto, alla realizzazione delle opere che saranno messe in scena nella stagione lirica di presentazione. La stagione, infatti, costituisce il coronamento della formazione dei giovani e, fin dalla sua prima edizione, ha avuto luogo a Spoleto solitamente in settembre, con allestimenti di opere dal Sei-Settecento al Novecento.
Dall'anno della sua fondazione lo Sperimentale ha ampliato gli orizzonti compiendo tappe significative, a partire dalla modifica dello statuto, fino alle numerose collaborazioni con enti lirici, associazioni operistiche e con alcuni teatri lirici italiani quali il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro comunale di Firenze, il Teatro comunale di Bologna e l'Arena Sferisterio di Macerata. Dal 1993 organizza inoltre il Concorso internazionale per nuove opere di teatro musicale da Camera "Orpheus" a cadenza biennale. L'opera vincitrice viene rappresentata in prima mondiale a Spoleto durante la stagione lirica.
Il Teatro organizza anche corsi per maestri collaboratori sostituti, per tecnici e accordatori di strumenti a tastiera e corsi di qualificazione professionale per professori d'orchestra. Nel 1995 dopo un corso di qualificazione professionale per professori d'orchestra, è stata istituita l'OTLIS, l'Orchestra del Teatro lirico sperimentale di Spoleto. Gli strumentisti diplomati, dopo una selezione nazionale, affrontano due mesi di studio a Spoleto e successivamente eseguono le opere sia a Spoleto che nella stagione lirica regionale che si svolge a Terni, Todi, Orvieto, Perugia, Città di Castello.
Nel 2009, a Torino, all’Istituzione è stato assegnato il Premio Cultura di gestione per le politiche di gestione, valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali, relativo all’attività svolta nel corso della sua storia e alla promozione dell’opera lirica all’estero, con riferimento in particolare all’anno 2008. Nel 2016, infine, Sergio Mattarella ha concesso al Teatro, nel settantesimo anniversario di attività, la “Targa del Presidente della Repubblica”.


Legal position:
privato

Type of creator:
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

Creators:
Argiris Spiros, collegato

To know more:
Teatro lirico sperimentale di Spoleto Adriano Belli - Si tratta della pagina del sito del Teatro lirico sperimentale di Spoleto Adriano Belli nel quale è riportata la storia dell'ente.

Generated archives:
Teatro lirico sperimentale di Spoleto Adriano Belli (fondo)


Bibliography:
CENTRO STUDI BELLI-ARGIRIS. ARCHIVIO STORICO, BIBLIOTECA, NASTROTECA E VIDEOTECA, Adriano Belli. Inventario dell'archivio personale con trascrizione delle lettere di Pietro Mascagni, a cura di P. M. DELLA PORTA, con la collaborazione di C. BELLI, A. VITA, Spoleto, 2005 (I Quaderni del Centro Studi Belli-Argiris, 1), 20-31
AA. VV., 1947-1996, 50 anni. Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto, Spoleto, Istituzione Teatro lirico sperimentale Adriano Belli, 1996
ISTITUZIONE TEATRO LIRICO SPERIMENTALE ADRIANO BELLI, Il teatro lirico sperimentale di Spoleto nel suo primo ventennio, Roma, 1996
CENTRO STUDI BELLI-ARGIRIS. ARCHIVIO STORICO, BIBLIOTECA, NASTROTECA E VIDEOTECA, Il Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" nei primi anni di attività (1947-1950), a cura di P. M. DELLA PORTA, Spoleto, 2006 (I Quaderni del Centro Studi Belli-Argiris, 2), 25-86

Editing and review:
Lonzini Silvia, 2005/07/20, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2022/03/08, revisione


icona top