Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di Santa Maria Maddalena

Sede: Ravenna
Date di esistenza: 1354 - 1855

Intestazioni:
Parrocchia di S. Maria Maddalena, Ravenna, 1354 - 1855, SIUSA

Questa chiesa, risalente probabilmente al sec. XI ebbe inizialmente il titolo di Santa Maria in Luminaria. Sua testimonianza più antica è in un'enfiteusi dell'arcivescovo Wiberto (1073 - 1100) del 1076. Nel 1354 era parrocchia. Nel 1404 fu probabilmente ricostruita e ridotta nelle dimensioni. A partire dal 1516 si incominciò a chiamarla Santa Maria Maddalena a causa della vicinanza di una cappella, della metà circa del sec. XIV, dedicata appunto a questa santa. Nel 1748, essendo nuovamente in rovina, fu riedificata per opera del rettore don Francesco Saverio Serra e su disegno del camaldolese padre Fausto Pelliciotti. Il nuovo edificio fu consacrato dall'arcivescovo Ferdinando Romualdo Guiccioli (1745 - 1763) il 18 maggio 1749. La parrocchia di Santa Maria Maddalena fu trasferita il 15 luglio 1806, con decreto arcivescovile, in San Francesco e successivamente soppressa, il 24 agosto 1855, e sostituita dalla nuova parrocchia di San Pietro maggiore in San Francesco istituita con decreto arcivescovile del 13 dicembre 1855.

Condizione giuridica:
enti di culto

Soggetti produttori:
Parrocchia dei Santi Vincenzo ed Anastasio, collegato
Parrocchia di San Pietro maggiore in San Francesco, collegato, 1855 -

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di S. Maria Maddalena di Ravenna (fondo)
Parrocchia di San Pietro maggiore in San Francesco di Ravenna (fondo)


Redazione e revisione:
Ottani Simonetta, 2005/02/19, prima redazione


icona top