Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di Santa Francesca Romana

Sede: Ferrara
Date di esistenza: 1622 -

Intestazioni:
Parrocchia di Santa Francesca Romana, Ferrara, 1622 -, SIUSA

La chiesa di Santa Francesca Romana fu edificata nel 1622, inglobando un preesistente complesso monastico dipendente dal monastero olivetano di San Giorgio di Ferrara e per questo denominato popolarmente San Giorgino. L'intitolazione a Santa Francesca Romana fu motivata dal fatto che si trattava di un'oblata della congregazione olivetana canonizzata nel 1608. La primitiva chiesa, dedicata a San Benedetto e San Giorgio, nel 1594 ebbe il primo parroco e nel 1595 fu elevata ad abbazia con bolla di Clemente VII. In seguito alla soppressione del convento, avvenuta nel 1797, rimase solamente la parrocchia alla quale nel 1806 fu accorpata quella di San Pietro che aveva a sua volta incorporato le parrocchie di San Salvatore e San Martino. Dai primi anni dell'800 la chiesa fu affidata al clero secolare.
La chiesa di Santa Francesca si arricchì nel tempo di preziose opere d'arte e fu ampliata nel 1872-74 grazie ad un cospicua eredità lasciata al parroco don Ernesto Baroni.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di S. Francesca Romana di Ferrara (fondo)


Redazione e revisione:
Ottani Simonetta, 2005.05.11, prima redazione


icona top