Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di S. Maria Maggiore

Sede: Mirandola (Modena)
Date di esistenza: sec. XV fine -

Intestazioni:
Parrocchia di S. Maria Maggiore, Mirandola (Modena), sec. XV fine -, SIUSA

Il duomo di Mirandola venne edificato tra il 1440 ed il 1470, per volere dei fratelli Giovanni e Francesco Pico, signori della Miradola. Negli ultimi anni del quindicesimo secolo, la chiesa, intitolata a S. Maria Assunta, venne eretta in parrocchia, unendovi le chiese di San Possidonio e Quarantoli. L'ingente patrimonio derivò dalla spogliazione di beni e privilegi dell'antica pieve di S. Possidonio. Il prevosto del duomo, perciò, era insieme parroco di Mirandola e capo dell'Insigne Collegiata in cui, già dal 1497, era presente un Collegio di nove membri tra prevosto, canonici e mansionari.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di S. Maria Maggiore di Mirandola (fondo)


Redazione e revisione:
Ottani Simonetta, 2005.10.11, prima redazione


icona top