Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di San Bartolomeo di Cutigliano

Sede: Cutigliano (Pistoia)
Date di esistenza: 1373 -

Intestazioni:
Parrocchia di San Bartolomeo di Cutigliano, Cutigliano (Pistoia), 1373 ante -, SIUSA

La chiesa di Cutigliano, soggetta alla pieve di Lizzano, compare nei registri delle visite pastorali a partire dal 1373 e nel 1419 fu elevata alla dignità di pieve. Nel 1537, durante le lotte che seguirono la morte del duca Alessandro de' Medici, la chiesa, dove si erano rifugiati alcuni partigiani dei Cancellieri, fu data alle fiamme tanto che nel 1547 risultava ancora inagibile. Parte del vasto territorio del plebato di Cutigliano fu scorporato dal vescovo Scipione de'Ricci con la creazione di quattro nuove parrocchie: Boscolungo (Abetone) nel 1784, Pian degli Ontani, Melo e Pianosinatico nel 1785.
Presso la chiesa operavano la Compagnia del Santissimo Rosario, la Compagnia del Santissimo Sacramento, la Compagnia della Madonna del Carmine, la Compagnia della Vergine di Piazza, la Congrega di San Gaetano, la Congrega della Vergine di Pompei e la Congregazione dei Santi Ireneo e Aurelio.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Soggetti produttori:
Monastero di S. Bonaventura in Cutigliano, collegato

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di San Bartolomeo di Cutigliano (fondo)


Bibliografia:
"Schede storiche delle parrocchie della diocesi di Pistoia" a cura di Natale Rauty, in Diocesi di Pistoia, "Annuario 2005", 115
Gli archivi storici ecclesiastici delle diocesi di Pistoia e Pescia, censimento di Rita Laura Aiazzi, Lucia Cecchi, Nadia Pardini, Pacini 2000, 110

Redazione e revisione:
Cecchi Lucia, 2005/08/23, prima redazione


icona top