Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia di SS. Prospero e Filippo in Pistoia

Sede: Pistoia
Date di esistenza: 1134 -

Intestazioni:
Parrocchia di SS. Prospero e Filippo in Pistoia, Pistoia, 1134 ante -, SIUSA

Le prime notizie sull'esistenza della chiesa risalgono all'anno 1134, quando in una pergamena compaiono come "actores" due monaci "custodes et rectores ecclesiae S. Prosperi". Intitolata solo a S. Prospero, è registrata nelle decime a partire dall'anno 1171 e nei verbali delle visite pastorali a partire da quella del vescovo Giovanni Vivenzi del 1372. Con decreto del 28 novembre 1565 il vescovo Giovanbattista Ricasoli unì la chiesa di S. Prospero alla pieve di S. Andrea. Agli inizi del secolo seguente fu affidata ad una congregazione di preti, collegata inizialmente a quella del S. Chiodo di Siena e poi, dopo la soppressione di questa nell'anno 1666, fu ordinata secondo la regola dell' Oratorio di S. Filippo Neri e il titolo di S. Filippo andò così ad aggiungersi a quello originario di S. Prospero. Nel repertorio delle chiese del 1699 è però ancora indicata come "vicaria di S. Andrea". La comunità dei padri Filippini (dell'Oratorio di S. Filippo Neri) fu soppressa durante il governo francese e da allora la cura delle anime fu affidata ad un sacerdote secolare.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia di SS. Prospero e Filippo in Pistoia (fondo)


Bibliografia:
"Schede storiche delle parrocchie della diocesi di Pistoia" a cura di Natale Rauty, in Diocesi di Pistoia, "Annuario 2005", 88
Gli archivi storici ecclesiastici delle diocesi di Pistoia e Pescia, censimento di Rita Laura Aiazzi, Lucia Cecchi, Nadia Pardini, Pacini 2000, 36

Redazione e revisione:
Cibei Gabriella, 2005/07/27, prima redazione


icona top