Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Proclemer Anna

fondo

Estremi cronologici: 1925 - 2016

Note alla datazione: Il nucleo documentario pervenuto in Archivio nell'agosto 2019 contiene molti materiali successivi alla morte di Anna Proclemer.

Consistenza: 94 scatole, materiali sciolti.

Storia archivistica: Il 6 novembre 1995 Anna Proclemer ha perfezionato, con un atto ufficiale, la donazione delle sue carte all'Archivio contemporaneo. Negli anni successivi ha periodicamente integrato la prima donazione con la consegna di altri materiali, impegno che è stato poi portato a termine dagli eredi dell'attrice con la trasmissione di un ultimo nucleo del suo archivio personale nel luglio 2014. I documenti sono stati descritti in elenchi di consistenza, mentre la corrispondenza è stata oggetto di inventariazione in uno schedario cartaceo; successivamente i dati relativi ai carteggi sono stati riconvertiti in una piattaforma raggiungibile on line (dove la descrizione è stata integrata con le informazioni relative alla corrispondenza pervenuta in tempi recenti). Un inventario dattiloscritto, disponibile in sala consultazione e periodicamente integrato con la descrizione dei documenti via via pervenuti, descrive sommariamente tutte le carte del fondo. Alcuni disegni con ritratti dell'attrice sono stati descritti dal Servizio conservazione nella banca dati delle opere d'arte dell'istituto.
Un ultimo significativo incremento del fondo si è realizzato nell'agosto 2019, quando è pervenuto in Archivio un nucleo documentario donato per volontà testamentaria da Eliana Zinno, amica e storica ammiratrice di Anna Proclemer. Le carte in questione, pur essendo legate all'archivio personale dell'attrice, costituiscono a tutti gli effetti un nucleo a sé stante, e in seguito al loro trasferimento presso l'Istituto sono state censite e descritte in uno specifico elenco di consistenza disponibile in sala consultazione.

Descrizione: - Corrispondenza: carteggi indirizzati ad Anna Proclemer e una raccolta di sue minute: un epistolario che, nel suo insieme (il numero dei documenti supera complessivamente la cifra di 2500 unità), costituisce una testimonianza significativa della vita e della carriera dell'attrice fornendo uno spaccato di buona parte del mondo dello spettacolo, italiano e internazionale, a partire dagli anni '40 del Novecento fino alle ultimissime stagioni teatrali. Tra le corrispondenze più rilevanti segnaliamo quella con il marito Vitaliano Brancati (quasi integralmente pubblicata in "Lettere da un matrimonio", Milano, Rizzoli, 1978, poi Firenze, Giunti, 1995) e con la figlia Antonia, o quelle che documentano le storie importanti, per la sua vita privata e di attrice, come i carteggi di Giorgio Albertazzi, Gabriele Antonini, Gerardo Guerrieri, Tommaso Landolfi. Tra gli altri corrispondenti segnaliamo la presenza dei nomi di Ronald Duncan, Vittorio Gassman, Paola Ojetti, Luciano Salce, Luigi Squarzina, Franco Zeffirelli. Alcuni documenti epistolari sono conservati anche in fascicoli raccolti dalla stessa Proclemer in merito ad avvenimenti biografici o di lavoro o incollati in album accanto ad articoli di giornale, fotografie, programmi e locandine.
- Diari, agende e taccuini: 20 quaderni con note di diario e appunti di varia natura che, anche se in modo discontinuo, coprono l'arco temporale 1939-1986, e 22 quaderni dedicati esclusivamente a resoconti e impressioni di viaggio (le mète spaziano dall'Europa agli Stati Uniti, dall'Africa alle grandi capitali, mentre i termini cronologici sono compresi tra il 1952 e il 2001).
- Copioni: poco meno di 50 copioni di spettacoli teatrali, datati dal 1954 al 2005; le copie sono ricche di appunti personali, note e firme di possesso.
- Rassegna stampa: 10 scatole con ritagli di giornale su spettacoli messi in scena dal 1942 al 2007, tournée internazionali, singoli argomenti, con articoli sulla stessa attrice e su Giorgio Albertazzi; 14 grandi album con ritagli di giornale, programmi di sala, locandine, fotografie e documenti epistolari stralciati da alcuni carteggi. Accanto alla documentazione raccolta da Anna Proclemer il fondo è arricchito da un centinaio di quaderni con ritagli fittamente incollati da una sua ammiratrice, Mariuccia Tagliafico, che dal 1956 al 1998 ne ha seguito la carriera e documentato la storia personale e di attrice, trascrivendo anche la corrispondenza che nel frattempo ha indirizzato ad Anna Proclemer (1959-1980) in 4 quaderni.
- Fotografie: oltre 40 scatole e vari album con fotografie di spettacoli teatrali (1942-2007), film e rappresentazioni per la tv, oltre a scatti con ritratti personali e familiari; alle vere e proprie fotografie si aggiungono 9 album con immagini ritagliate dalla stessa attrice da giornali e rotocalchi.
- Documentazione varia: premi e riconoscimenti, guide e opuscoli teatrali, programmi di sala (1941-2007), testi di articoli, interviste e interventi di Anna Proclemer, manifesti, alcuni libri e videocassette, disegni con suoi ritratti ecc..
Donazione 2019: Il nucleo documentario donato da Eliana Zinno interessa cronologicamente gran parte della vita di Anna Proclemer e si estende, successivamente alla morte dell'attrice, fino al 2016. Contiene materiali di varia natura, quali: un'ampia rassegna stampa, lettere di Anna Proclemer indirizzate alla sua ammiratrice, fotografie, locandine, opuscoli, volantini, programmi di sala e calendari di programmazione delle tournée per i diversi spettacoli.


Ordinamento: La corrispondenza è ordinata alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, in ordine cronologico. Le altre serie del fondo, omogenee dal punto di vista del contenuto, presentano un ordinamento su base cronologica.
Una descrizione della corrispondenza è disponibile nella banca dati on line dell'Istituto, mentre tutti gli altri documenti del fondo sono descritti in un elenco di consistenza disponibile in sala consultazione. Il nucleo di carte donato da Eliana Zinno non è stato ancora riordinato, ma censito e descritto in un elenco di consistenza disponibile in sala consultazione.

Strumenti di ricerca:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Eleonora Pancani, Fondo Anna Proclemer
Andrea Francesca Stornante, Donazione Eliana Zinno
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Siti web:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

La documentazione è stata prodotta da:
Proclemer Anna

La documentazione è conservata da:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliografia:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 514-515.
"Anna Proclemer. Vita e teatro", Firenze, Centro di Promozione Teatro della Pergola, Sala Oro, 20 febbraio-22 marzo 1998, mostra documentaria e catalogo a cura di Luca Scarlini, Firenze, Polistampa, 1998.
Laura Melosi, "Profili di donne, dai fondi dell'archivio contemporaneo, Gabinetto G.P. Vieusseux", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Università degli Studi di Firenze, 2001, p. 137-144.
Gloria Manghetti, "Dalle carte d'archivio. Anna Proclemer 1941-1942, «Non voglio che questo sia un diario»", in "Tra archivi e storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi", a cura di Elisabetta Insabato, Rosalia Manno, Ernestina Pellegrini, Anna Scattigno, Firenze, Firenze University Press, 2018, Vol. II, p. 785-801.

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 10 agosto 2010, rielaborazione
Desideri Fabio, 19 dicembre 2018, integrazione successiva
Manghetti Gloria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2009, revisione
Spaccasassi Ambra, 27 dicembre 2019, integrazione successiva

Modalità di consultazione:
Per la consultazione del fondo è richiesta l'autorizzazione dell'erede dell'attrice.
In archivio si accede previo appuntamento e lettera di presentazione.


icona top