Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Petroni Guglielmo

fondo

Estremi cronologici: 1934 - 1990

Note alla datazione: Alcune poesie giovanili sono ascrivibili agli anni compresi tra il 1929 ed il 1934.

Consistenza: 4 scatole

Storia archivistica: In occasione della giornata in ricordo di Guglielmo Petroni, organizzata dal Gabinetto Vieusseux il 6 giugno 1994, l'erede, Carlaluisa de Vecchi Petroni, manifesta la volontà di depositare una parte dell'archivio del marito presso l'Istituto. Vengono quindi avviate le pratiche burocratiche e nel dicembre 1999 i manoscritti dei romanzi e delle poesie, una raccolta di ritagli dei racconti, alcune carte personali ed un autoritratto ad olio arrivano all'Archivio contemporaneo, accompagnati da un inventario dettagliato redatto dall'erede. Successivamente (nel 2013) i documenti sono stati inventariati e descritti in una banca dati raggiungibile on line, il quadro è stato invece descritto nel catalogo delle opere d'arte. Nel luglio 2004 il deposito dei materiali, come precedentemente concordato, viene trasformato in donazione. Tra i documenti inediti conservati, il testamento è stato pubblicato sul «Corriere della sera», edizione di Roma, 11 maggio 2005, in occasione di una giornata di studi organizzata lo stesso giorno in Campidoglio contestualmente alla riedizione del romanzo "Il mondo è una prigione" per i tipi di Feltrinelli.
La corrispondenza di Guglielmo Petroni fu inoltre donata dall'erede nel 1996 al "Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contempornei" dell'Università di Pavia; alcune lettere sono state recentemente pubblicate a cura di Massimiliano Tortora nel volume "La narrativa di Guglielmo Petroni" (2007). Inoltre il manoscritto de "La casa si muove" è conservato presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma.

Descrizione: - Manoscritti e dattiloscritti: fogli dattiloscritti e quaderni manoscritti contenenti i testi delle opere di narrativa composte e pubblicate dal 1934 al 1984 ("Le lettere da Santa Margherita", "Il mondo è una prigione", "Noi dobbiamo parlare", "Il colore della terra", "Le macchie di Donato", "La morte del fiume", "Il nome delle parole"). Alcuni appunti per la stesura dell'ultimo libro, rimasto solo in veste di progetto. Si tratta complessivamente di 32 quaderni che rappresentano la prima redazione dei romanzi, spesso presenti le trascrizioni dattiloscritte su fogli sciolti. Solo per "La casa si muove" si conservano le fotocopie del manoscritto, di cui l'originale è conservato alla Biblioteca nazionale centrale di Roma.
Presenti inoltre i manoscritti - tre cartelle ed un quaderno - delle poesie, suddivise cronologicamente: si va dalle poesie giovanili, alcune delle quali inedite, alle liriche composte nel 1965-66.
- Ritagli di giornale: raccolta dei racconti di Petroni pubblicati su giornali e riviste dal 1934 al 1956.
- Documenti personali: una cartella contenente fogli sciolti con appunti e riflessioni personali (1930-1944), alcune pagine di un diario per cui Petroni aveva in progetto l'edizione, il testamento autografo datato 1963, e sei lettere indirizzate ai familiari (1934-1990).
- Materiale iconografico: un autoritratto ad olio di Guglielmo Petroni.

Ordinamento: Sia la serie dei manoscritti (romanzi e poesie) che quella dei ritagli di giornale seguono un ordine cronologico.

Strumenti di ricerca:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Siti web:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

Documentazione collegata:
Carte Guglielmo Petroni, prima stesura del romanzo "La casa si muove". Conservata presso: Biblioteca nazionale centrale, Roma.
Fondo Guglielmo Petroni, vasto epistolario indirizzato a Guglielmo Petroni, appunti e minute. Conservata presso: Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Pavia.

La documentazione è stata prodotta da:
Petroni Guglielmo

La documentazione è conservata da:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Bibliografia:
Govanni Falaschi, "Il mondo è una prigione", in "La narrativa di Guglielmo Petroni", atti della giornata di studio della Fondazione Camillo Caetani, Roma, 27 ottobre 2006, a cura di Massimiliano Tortora, Roma, Fondazione C. Caetani, L'Erma di Bretschneider, 2007, p. 11-31.

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 5 agosto 2015, integrazione successiva
Morotti Laura, 5 dicembre 2008, prima redazione
Pancani Eleonora, dicembre 2011, rielaborazione

Modalità di consultazione:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top