Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Parrocchia della conversione di S. Paolo apostolo in Budrione

Sede: Carpi (Modena)
Date di esistenza: sec. XVII seconda metà -
sec. XVI seconda metà - sec. XVII seconda metà, Parrocchia di S. Claudio e S. Paolo apostolo in Budrione

Intestazioni:
Parrocchia della conversione di S. Paolo apostolo in Budrione, Carpi (Modena), sec. XVII seconda metà -, SIUSA
Parrocchia di S. Claudio e S. Paolo apostolo in Budrione, Carpi (Modena), sec. XVI seconda metà - sec. XVII seconda metà, SIUSA

Nella località di Budrione esisteva già dal sec. XI una chiesa dedicata a S. Claudio e S. Paolo che nel sec. XVI risultava essere parrocchia. Questo edificio fu demolito nel sec. XVII e la nuova chiesa fu edificata a circa un chilometro di distanza, nel 1650 vi fu traslato il battistero e da quell'epoca la chiesa fu intitolata solo a S. Paolo. Nel 1780 fu riedificata la facciata, ulteriori restauri furono effettuati nel 1857 e nel 1913, anno in cui fu consacrata dal vescovo di Adria monsignor Anselmo Rizzi. La parrocchia si trova nel Vicariato foraneo di Carpi.

Condizione giuridica:
enti di culto

Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica

Profili istituzionali collegati:
Parrocchia, sec. XII -

Complessi archivistici prodotti:
Parrocchia della conversione di S. Paolo apostolo in Budrione di Carpi (complesso di fondi / superfondo)


Redazione e revisione:
Ottani Simonetta, 2006.01.10, prima redazione


icona top